sabato , 9 Dicembre 2023
Modello 4, registrazione automatica dell’apiario

I feromoni della covata

Come il feromone mandibolare della regina, i feromoni della covata sono di carattere primer e sono prodotti dalle larve nella ghiandola salivare. I feromoni della covata hanno essenzialmente la funzione di far capire alle nutrici che le larve sono presenti e in che quantità. Insieme al feromone della regina mantengono l’atrofizzazione ovarica caratteristica delle operaie in condizione di normalità dell’alveare, alla base della socialità.

Quando questi feromoni risultano assenti, nelle operaie avviene sia uno sviluppo ovarico che una complessiva modificazione ghiandolare (ad esempio con modificazione anche della secrezione della ghiandola mandibolare dell’operaia e della ghiandola di Dufour) che le porta a sentirsi molto più simile ad una regina che ad una operaia. La coesione sociale della famiglia diviene fortemente minata .Come si sa api orfane e senza covata da diverso tempo tendono a non accettare più una regina che venga loro proposta. Appariranno poi le ” fucaiole “. Recenti studi israeliani dimostrano che “l’aggiunta” a queste api di covata disopercolata e feromone reale produce il ritorno all’atrofia ovarica. Il fenomeno è cioè reversibile.

Nella pratica, si deve aggiungere covata e feromone prima di inserire regine o far tentare l’allevamento reale. Dunque, la casta, l’età delle larve e di conseguenza le loro esigenze, sono dettagliatamente descritte dai feromoni che la covata nel suo insieme produce ed emette. Le larve possiedono un ” odore ” caratteristico e specifico in ogni particolare età ,che determina fra 1′ altro,reazioni ghiandolari nelle nutrici ,come ad esempio lo sviluppo di quelle ipofaringee, usate per produrre il cibo per le larve.

E’ stata ad esempio identificata(Le Conte ) una sostanza che provoca I’opercolazione di larve di cera posizionate nelle cellette,come fossero larve autentiche. Un altra ( metil stearato) che dà come effetto la miglior accettazione di celle reali e un’altra ( metil lineolato – Le Conte 95 ) che aumenta la produzione di pappa reale. Il palmitato di metile sembra invece essere in correlazione col peso della larva. Sono dieci le sostanze ( esteri alifatici ) che compongono il corredo feromonale della covata.

Questa mistura varia in concentrazione e in composizione a seconda della specifica età della larva. I feromoni della covata ,abbiamo detto,mantengono l’inibizione dell’ovario delle api adulte facendo sì che esse non si mettano a deporre e mantengono invece la stimolazione delle ghiandole ipofaringee che producono la pappa reale. Quando questi feromoni sono assenti da tempo per orfanità prolungata le operaie cominciano esse stesse a sentirsi un po’ regine e introdurre una nuova regina diventa difficile.

E’ necessario introdurre prima e gradualmente della covata disopercolata in maniera da ristabilire l’inibizione ovarica. Fatto questo le api saranno disposte a ritornare al rango di operaie e ad accettare una nuova regina. Alla stessa maniera, operaie che non hanno da tempo contatto con covata disopercolata non sono per niente in condizione di produrre pappa reale ed è per questo motivo, come sappiamo dall’esperienza, che è necessaria la rimonta dei favi nella produzione di pappa reale o regine.

Oltre che in maniera qualitativa le api utilizzano questi feromoni anche in maniera quantitativa per avere un idea molto precisa della quantità di covata che stanno allevando. Questo è fondamentale in relazione ai parametri ambientali e dì disponibilità di risorse. Sostituzione di regine e allevamento di celle reali per sciamatura sono fortemente dipendenti dalla presenza di covata disopercolata.

Info Redazione

Guarda anche

La nutrizione proteica delle api

Come nutrire le api senza sensi di colpa. Pag. 5 di 5

Nutrizione proteica. L’ho già detto in apertura di capitolo: le api sono animali selvatici e, …

Un commento

  1. Articolo molto interessante, si può sapere come si chiama l’ormone che induce le api ad opercolare le celle delle larve?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.