sabato , 23 Settembre 2023
Apicoltore che mostra la gabbia ucraina

L’ingabbiamento prolungato della Regina

Sembra che sia prassi abbastanza diffusa, tra gli apicoltori Ucraini, l’ingabbiamento prolungato della regina. Prolungato significa che ingabbiano l’ape regine anche per un periodo superiore ai 100 giorni. L’ingabbiamento è effettuato in autunno come ultimo lavoro di pre invernamento.

La tecnica prevede di confinare la Regina in una gabbia grande quanto un telaino e lasciarla tra gli ultimi favi di covata rimasti. In questo grande spazio la regina non può deporre ma è libera di muoversi per seguire agevolmente il glomere.

Gabbia per blocco di covata UcrainaL’idea originale prevedeva questo confinamento per abbassare i consumi invernali delle scorte e di programmare la ripartenza in primavera. Il suo utilizzo ha poi reso evidente quanto fosse importante per abbassare notevolmente il livello delle varroe e della carica batterica e virale.

Il periodo prolungato di assenza di covata sembra agevoli naturalmente la riduzione dell’acaro e dei microorganismi dannosi.

Sicuramente in Ucraina, con inverni lunghi e rigidi, il blocco prolungato trova un maggiore e migliore riscontro nella pratica apistica. In Italia, soprattutto al sud dove il glomere si forma per periodi molto brevi, le api sono sempre a lavoro per importare acqua e polline.

Questo potrebbe pregiudicare la loro longevità e quindi mal sopportare un blocco così prolungato.

Il rischio è di ritrovarsi con api molto invecchiate e inadatte a supportare la regina nella deposizione una volta fatta uscire dalla gabbia.

Personalmente ci voglio comunque provare ingabbiando un po’ di regine per verificare cosa realmente succede …………………… poi vi racconterò.

Antonio Carrelli

Info Antonio Carrelli

Agr. Antonio Carrelli Cell. 368.3390275. Consulenza Apistica (tecnico APAS CAMPANIA – UNAAPI)

Guarda anche

Uno studio ha individuato il genoma della Vespa velutina

Uno studio ha individuato il genoma della Vespa velutina: è il primo passo per bloccarne la diffusione

La Vespa velutina si sta diffondendo in modo sempre più pericoloso anche in Italia e …

Un commento

  1. Salve, vorrei saperne di più. Come è andata la prova?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.