Il termine scientifico «trofallassi» esprime in modo forse un po’ complesso una realtà molto semplice: il trasferimento e la distribuzione del nutrimento tra ciascuna delle innumerevoli rappresentanti di una colonia di api. Questa particolarità del …
Leggi tutto »Come riconoscere la qualità genetica di una regina
Si tratta di un argomento che può essere piuttosto lungo e complicato, tuttavia farò del mio meglio per distillare i punti più importanti in questo post. Prima di tutto dobbiamo riconoscere quali fattori influenzano le …
Leggi tutto »Lavori del mese: ottobre
Questo mese si affaccia alle porte preannunciando l’inverno che purtroppo sarà lungo per noi ma anche per le nostre api e certamente sarà anche portatore di malattie e orfanità specialmente per quegli apicoltori che non …
Leggi tutto »Il cambio dell’ape regina: finalità, modalità e avvertenze fondamentali
L’ape regina è il nucleo, il fulcro dell’organismo alveare. Qualunque apicoltore, anche il più inesperto, sa che la presenza della regina è il presupposto fondamentale per la sopravvivenza della famiglia. La regina depone le uova, …
Leggi tutto »Lavori del mese: agosto
Ad agosto secondo la tradizione apistica sarebbe questo il momento del raccolto da parte dell’apicoltore e cioè: smielatura, controllo delle regine cambiate e marcatura, controllo dei nuclei e degli sciami per verificarne la forza e …
Leggi tutto »Sviluppo della colonia in tarda estate
Quanto più forte sarà stata la forza della colonia in estate, tanto più alta sarà la percentuale di api che perderà in seguito. A fine settembre, la forza della colonia oscilla tra le 8.000 e …
Leggi tutto »Il comportamento della regina durante la deposizione delle uova
Un favo di covata che appare senza celle vuote o aperte è un sintomo che la colonia si sta sviluppando in modo positivo. Ciò si può ricondurre in primo luogo alla buona salute della sua …
Leggi tutto »Lavori del mese: luglio
Nel mese di luglio, verso la fine del raccolto, si può aumentare il numero degli alveari per contribuzione, cioè prelevando un favo da ogni famiglia, naturalmente forniti di api e covata, e senza regina, collocarli …
Leggi tutto »Lavori del mese: giugno
Vediamo anche in questo mese quali consiglio posso dare ai nostri amici apicoltori. Anzitutto faccio una premessa: non intendo insegnare l’apicoltura, magari a chi ha qualcosa da insegnare a me, ma ritengo utile scrivere soprattutto …
Leggi tutto »Perdite di raccolto causate dalla sciamatura
Le colonie più numerose producono una maggiore quantità di miele; è pertanto interesse dell‘apicoltore, all‘inizio del raccolto, avere popolazioni più forti possibile. In caso di colonie forti, però, il naturale istinto di riproduzione, ovvero la …
Leggi tutto »