martedì , 28 Novembre 2023
Api, Enea annuncia: scoperto un biopesticida alleato degli insetti

Piano di sorveglianza nazionale Aethina tumida – anno 2018

Il  piano  di  sorveglianza nazionale  per  Aethina  tumida effettuato  nel corso  del  2017  ha permesso  di rilevare la persistenza di questo coleottero infestante nella Provincia di  Reggio Calabria in apiari, nuclei sentinella e sciami selvatici.

Sulla base di  tali  evidenze si ritiene  opportuno prorogare  il piano per  il  2018  al  fine  di  monitorare l’andamento della situazione epidemiologica sull’intero territorio nazionale.

Il  piano  come per gli  anni  precedenti  si  compone  di  due  fasi;  la  prima  prevede  controlli  in  apiari individuati con criteri random mentre la seconda controlli in apiari individuati sulla base del rischio.

Sono previsti anche controlli nei laboratori di smielatura che ricevono melari da territori extra regionali.

Come già sottolineato in precedenza l’attività di sorveglianza risulta fondamentale per valutare i rischi di diffusione e mettere in atto appropriate misure di controllo.

A  tale  riguardo è necessario sottolineare  che nonostante  il  permanere  di Aethina  tumida  in  Calabria la commercializzazione  di  materiale  vivo  verso altri  territori  comunitari  è  proseguita  grazie in  particolare all’attività  di  sorveglianza  ritenuta  dalla  Commissione  europea e  dagli  altri  Stati  membri essenziale per operare scambi di materiale vivo con un certo margine di sicurezza.

Ciò premesso si allega il piano di sorveglianza nazionale previsto per il 2018 evidenziando l’importanza che lo stesso venga portato a termine secondo modalità e tempi previsti.

Si  chiede  infine di  inviare  i  dati  secondo  le  tempistiche  previste  alla  DGSAF  e  al  centro  nazionale  di referenza  per  l’apicoltura  presso  l’IZS  delle  Venezie al  fine  di  consentire  una  corretta  rendicontazione dell’attività svolta.

Clicca qui per scaricare  le modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano per l’anno 2018.

Si ringrazia per la collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Silvio Borrello)

Info Redazione

Guarda anche

La sfinge testa di morto, un predatore del miele

Proseguendo nell’esposizione dei nemici dell’alveare, vogliamo questa volta porre l’attenzione su un bellissimo insetto chiamato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.