giovedì , 30 Novembre 2023
Centro smistamento pacchi

Possibilità di spedire api vive attraverso corriere e servizio postale

La TNT ha firmato una procedura per il trasporto di api vive, concordata con l’AIAAR. Finalmente è possibile la spedizione in Italia di api come animali vivi:

la TNT ha approvato la procedura che vi trascriviamo di seguito e che è stata concordata con l’AIAAR.

aiaar1Dobbiamo tutti un ringraziamento particolare a Claudio Cauda, per l’impegno personale che ha messo nell’operazione.Non stiamo a commentare con inutile retorica l’importanza di questo risultato; tutti sappiamo cosa significa, ed è stato ottenuto perché oggi l’AIAAR esiste.

Volevo avvisarvi che questa settimana la procedura è stata firmata ed è pertanto operativa al nostro interno. Le riporto le informazioni che più vi riguardano, come potete leggere abbiamo previsto le spedizioni solo dal lunedì al giovedì per evitare fermi depositi, abbiamo inoltre inserito le specifiche sugli imballaggi.

Le spedizioni saranno solo nazionali e con il network camionistico.
1) TNT Global Express può effettuare il trasporto di insetti (es: api,mosche), grilli, esche, lombrichi, animali invertebrati, animali trasportati per la bioagricoltura terrestre e marina, lumache.
2) Il trasporto dovrà essere accompagnato da specifica dichiarazione del cliente nella quale certifica che, non è necessario che gli insetti viaggiano in particolari condizioni e pertanto, nei limiti delle temperature presenti sul mezzo non subiscano danni e/o lesioni. Il Cliente deve inoltre certificare che all’interno dell’imballaggio è presente nutrimento tale da garantire la sopravvivenza per almeno 72 ore.
3) Le spedizioni potranno avvenire SOLO dal lunedì al giovedì (sono inoltre vietati i ritiri nei giorni immediatamente precedenti alle festività superiori a un giorno) così da evitare fermi depositi. Sui documenti di trasporto si dovrà indicare sempre il nome e cognome di una persona responsabile e i relativi numeri di telefono, fax ed e-mail così da poter gestire velocemente ogni tipo di problematica.
4) In caso di rifiuto o impossibilità a consegnare, bisogna emettere l’avviso di giacenza e avvertire immediatamente il mittente che, in mancanza di sue immediate disposizioni tramite fax o e –mail si procederà con la restituzione della merce a suo carico.
aiaar35) Le spedizioni non potranno essere assicurate.
6) Il trasporto è possibile SOLO sul territorio nazionale e SOLO ROAD.
Il trasporto INTERNAZIONALE E’ TOTALMENTE PROIBITO. Qualora fosse necessario un trasporto dedicato è possibile contattare la divisione Special Services.
7) Per problematiche relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro è necessario far riferimento alle relative procedure del servizio H&S.
INDICAZIONE GENERALI SUGLI IMBALLAGGI .
8) Gli imballaggi costruiti per il trasporto di animali/insetti devono tenere in considerazione il normale habitat e la necessaria libertà di movimento. I contenitori dovranno essere chiusi, resistere alle normali sollecitazioni del trasporto e dovranno prevenire la fuoriuscita degli insetti dai buchi o dal foro di entrata, i materiali di costruzione dovranno essere atossici, il contenitore dovrà essere pulito e a tenuta stagna. SPECIFICHE SUL TRASPORTO DI API/VESPE/BOMBI
9) Il trasporto di insetti che possono provocare choc anafilattico (es: api, vespe, bombi,….) può essere gestito SOLO ed ESCLUSIVAMENTE se il Cliente mittente utilizza gli imballaggi riconosciuti da TNT, a tale proposito si invita a consultare l’allegato 1 ( per la documentazione si faccia riferimento ai punti precedenti).

10).1 L’imballaggio deve riportare la seguente marcatura (approvata dalla AIAAR- ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI API REGINE) con le informazioni:

  • ATTENZIONE API VIVE
  • Tenere lontano dal sole
  • Maneggiare con cura
gabbiette
Foto di Antonio Angrisani

PROCEDURA X05

Le scatole per il trasporto di insetti devono essere costruite con un cartone robusto, almeno uno dei lati deve essere provvisto di una rete sottile per l’aerazione e sufficientemente fine per prevenire la fuoriuscita degli insetti.
La rete deve essere assicurata o con piccoli chiodini o in ogni caso in maniera tale che gli insetti non fuoriescano.
All’interno delle scatole, gli insetti devono essere contenuti in piccole scatolette come da esempio. Le scatolette devono avere una griglia per l’aerazione. All’interno deve essere presente un’adeguata quantità di cibo.
Sulla scatola esterna devono essere presenti le frecce direzionali e l’apposita etichetta.
In allegato alcuni esempi.

Note: si informa che insetti non appartenenti alle spedizioni possono essere attratti dagli insetti contenuti all’interno della scatola, pertanto la presenza di insetti al di fuori dell’imballaggio non significa necessariamente che siano fuoriusciti.

 A.I.A.A.R., Associazione Italiana Allevatori Api Regine

Info Redazione

Guarda anche

Il calendario dell'apicoltore: novembre

Il calendario dei lavori: novembre

Anche quest’anno novembre è arrivato con le sue giornate brumose e corte con poche ore …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.