Cos’è l’apiterapia e in che modo i prodotti derivanti dal lavoro delle api possono far bene al nostro organismo al punto da esistere una vera e propria terapia basata su questo? Cos’è l’apiterapia? Le pratiche …
Leggi tutto »Apiterapia: quali evidenze scientifiche ci sono che possa aiutare contro il dolore?
Introduzione Il veleno d’api o apitossina, è un fluido complesso secreto dalla ghiandola velenifera situata nella cavità addominale e iniettato nelle vittime da un pungiglione. La puntura provoca dolore, infiammazione locale, effetto anticoagulante e risposte …
Leggi tutto »Miele di Apis mellifera ligustica: l’ultimo studio svela polifenoli, ed effetti antibiotici e prebiotici
L’esaltazione dell’oro liquido è già alle stelle. Complici, incontri divulgativi, degustazioni, fiere. Sempre più tecnici, esperti, consumatori informati, decantano le brillanti proprietà, dell’elaborato naturale più gustoso esistente. Tra queste, il suo delicato supporto in terapie …
Leggi tutto »Apiterapia: la parola “veleno” è un punto di vista
Il veleno d’api, noto anche come apitossina, è un fluido complesso secreto dalla ghiandola velenifera situata nella cavità addominale e iniettato nelle vittime da un pungiglione. La puntura provoca dolore, infiammazione locale, effetto anticoagulante e …
Leggi tutto »Apitoxiterapia, una pratica antica quanto controversa
Per apiterapia si intende l’uso di sostanze ricavate dalle api, come il miele, la propoli, la pappa reale o il veleno. In genere, tali prodotti sono utilizzati in vari contesti per alleviare certi sintomi. Il …
Leggi tutto »Esperienze di raccolta del veleno d’api
Ogni apicoltore ha sperimentato più o meno dolorosamente il veleno delle api, mediante le punture, durante le visite in apiario. Il pungiglione è l’arma di difesa dell’ape e di conseguenza il mezzo che possiede la …
Leggi tutto »