sabato , 7 Settembre 2024
Visione delle api: come vedono le api?

Visione delle api: come vedono le api?

Spesso dimentichiamo che in natura esistono diversi animali che vedono l’ambiente in modo diverso rispetto a noi umani. Ad esempio, le api hanno una percezione dei colori diversa dalla nostra. Analizziamo un po’ più a fondo il modo in cui vedono questi affascinanti insetti.

Ocelli e occhi composti: un sistema visivo avanzato
Le api hanno due tipi di occhi, un paio di occhi composti situati su entrambi i lati della testa e tre ocelli sulla sommità della testa.

Gli ocelli non hanno la capacità di formare un’immagine chiara, ma hanno il compito di misurare la luce, segnalandone l’aumento o la diminuzione nel tempo. Questo è molto utile per le api bottinatrici, per poter stimare il tempo che hanno a disposizione nei loro voli prima che cali la notte, agendo come una sorta di GPS.

Gli occhi composti sono costituiti da circa 4.500 ommatidi. Ciascuno di essi è costituito da una piccola lente di forma esagonale e possiede nove fotorecettori, che possono essere raggruppati in tre classi a seconda della sensibilità dei fotopigmenti a un diverso spettro di colori: ultravioletto (con un picco di sensibilità a 340 nm), blu (picco sensibilità a 463 nm) e verde (picco a 530 nm). Inoltre, questi occhi composti sono ricoperti di sete, che permettono loro di percepire i flussi d’aria.

Fonte: Wikimedia Commons. Diego Delso, delso.photo, licenza CC-BY-SA

L’assorbimento della luce da parte dei fotopigmenti comporta una catena di eventi che genera un cambiamento nel potenziale elettrico attraverso le membrane cellulari, raggiungendo il cervello e infine percepindo la luce.

La memoria visiva delle api
La distribuzione dei diversi fotorecettori all’interno di ciascun ommatidio non è la stessa in tutto l’occhio composto, ma piuttosto esiste una specializzazione in base alla loro funzione. La regione frontale è specializzata per l’acuità visiva, l’area fronto-ventrale è specializzata per la visione dei colori e l’area al bordo degli occhi è specializzata per la percezione della luce polarizzata.

Quando una pianta ha fiori, cambiano ogni pochi giorni, quindi le api hanno un’impressionante capacità di apprendere colori, odori, forme e percorsi rapidamente e con grande precisione. Le api sono in grado di memorizzare nuovi colori in circa mezz’ora (dopo circa 5 visite ad una flora per procurarsi il cibo), un nuovo modello in mezza giornata (dopo 20-30 visite) e un nuovo percorso verso una fonte di cibo in 3 o 4 visite.

Campo visivo dell’uomo e delle api (Avarguès-Weber et al. ).

Visione tricromatrica: confronto tra api ed essere umani
Il sistema visivo delle api, come quello degli esseri umani, è tricromatico e sfrutta le informazioni fornite dai tre tipi di fotorecettori. La differenza tra la nostra visione e quella delle api starebbe nel minor potere risolutivo delle api e nella diversa percezione dei colori . Le api percepiscono i colori nella banda dello spettro che comprende 300 e 500 nm, quindi sono in grado di vedere gli UV, ma non il rosso, mentre gli esseri umani vedono i colori rossi ma non gli UV. La sensibilità delle api ai raggi UV è molto utile, poiché consente loro di rilevare e distinguere i fiori che riflettono i raggi UV e vedere i modelli che hanno alcuni fiori e che li guidano al nettare, sono chiamati guide del nettare.

Fiori visti attraverso la visione delle api.

La parte superiore mostra i fiori attraverso la visione umana, mentre la parte inferiore corrisponde ai fiori visti attraverso la visione delle api. I fiori, da sinistra a destra, corrispondono a Helianthemum nummularia, Aquilegia vulgaris, Mespilus germanica, Linum austriacum, Vella spinosa, Nonea lutea, Taraxacum officinale, Stellaria holostea (Hempel de Ibarra, et al., 2006) .

Esempio di guide del nettare in Potentilla anserina . L’immagine a sinistra mostra il colore percepito dalla visione umana e l’immagine a destra mostra la colorazione nello spettro UV che un’ape percepirebbe. Fonte: Calvin e Wilson, 2013.


Fonte: latiendadelapicultor

Bibliografia:
Avarguès-Weber, A., Mota, T., Giurfa, M. (2012). Nuovi punti di vista sulla visione delle api. Apidologia. 43:244-268. DOI: 10.1007/s13592-012-0124-2
Calvin, CL, Wilson, JS (2013). Utilizzo delle guide per il nettare per aumentare la dimensione del campione di api. Poster di biologia. Foglio 83.
Clemente, H. (2012). Trattato di apicoltura. Edizioni Omega
Hempel de Ibarra, N., Vorobyev, M., Menzel, R. (2014). Meccanismi, funzioni ed ecologia della visione dei colori nell’ape. Giornale di fisiologia comparata, 200:411-433. DOI: 10.1007/s00359-014-0915-1 .
Srinivasan, MV (2010). Le api mellifere come modello per la visione, la percezione e la cognizione. Revisione annuale di entomologia. 55:267-284. DOI: 10.1146/annurev.ento.010908.164537

honeystickers

Info Redazione

Guarda anche

L’ape nana rossa è arrivata in Europa

L’ape nana rossa è arrivata in Europa

Per la prima volta in Europa, è stata rilevata una colonia di ape nana rossa …

Un commento

  1. Bellissimo e interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.