Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli autunni e gli inverni caldi non sono positivi per le api. La ricerca mostra come l’aumento delle temperature in queste stagioni influenzi negativamente la capacità delle colonie di superare gli inverni.
Le api provenienti dai climi tropicali sono abituate a inverni miti e persino caldi. Tuttavia, per le api delle zone più fredde, gli inverni caldi rappresentano un grosso problema, perché incidono sul loro comportamento e sul loro modo di svernare e di superare i mesi in cui la campagna non offre cibo.
Ora, la ricerca mostra come gli ultimi autunni e inverni, sempre più caldi, stiano causando molti problemi alle api nel sopravvivere all’inverno, rendendo la loro sopravvivenza ancora più complicata.
Sembra un’idea controintuitiva. In genere, gli apicoltori delle zone fredde chiedono inverni miti che non puniscano eccessivamente le loro api. È un timore un po’ infondato, perché le api sanno come affrontare il freddo e, se hanno riserve sufficienti e tutto segue un ordine naturale, superano gli inverni senza troppi problemi. Tuttavia, tutto cambia quando tale ordine viene alterato, come sta accadendo a causa del riscaldamento globale, che produce inverni e autunni più caldi, che disorientano le api.
Più caldo riduce la sopravvivenza invernale delle api
Lo dimostra una ricerca pubblicata dall’importante rivista scientifica ‘Scientific Reports’, del gruppo di pubblicazioni Nature, uno dei più prestigiosi al mondo. Il lavoro è intitolato “Autunni e inverni più caldi potrebbero ridurre la sopravvivenza invernale delle api, con potenziali rischi per i servizi di impollinazione”.
Pubblicato a fine marzo, l’articolo porta i titoli di Kirti Rajopalan della Washington State University; e Gloria DeGrandi-Hoffman, del Carl Hayden Bee Research Center, Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Entrambi i ricercatori hanno guidato un team di scienziati che hanno deciso di scoprire in che modo gli autunni e gli inverni più caldi influenzano le api.
Le sue ricerche si sono svolte in un’ampia zona del nord-ovest degli Stati Uniti, sulla costa del Pacifico. Si tratta di una vasta area che comprende regioni costiere dal clima mite, regioni più temperate, aride e fredde. Inoltre, le serie statistiche storiche indicano che si tratta di una zona del Paese dove gli alveari sono sempre sopravvissuti agli inverni con minori perdite rispetto ad altre regioni dell’apicoltura.
Dopo aver applicato le loro analisi e modelli predittivi alle api in questa zona degli Stati Uniti, sono giunti a conclusioni piuttosto sorprendenti:
- Il progressivo aumento delle temperature in autunno e inverno fa sì che le api abbiano più ore di volo all’anno.
- Questo ritardo nel freddo fa sì che le api si preparino più tardi per l’inverno e il periodo di tempo con una popolazione invernale stabile diminuisce.
- Pertanto, un tempo di volo maggiore in autunno e inverno si traduce in colonie più piccole la primavera successiva e, quindi, colonie meno vitali.
- Le temperature primaverili favorevoli al volo arrivano prima che la colonia inizi a riprodursi.
- Il foraggiamento nel tardo autunno e in inverno sposta la struttura per età della colonia verso le api più vecchie, in modo che nella primavera successiva le api giovani e non bottinatrici costituiscano una percentuale minore della popolazione adulta. Cioè, il rapporto nutrice-raccoglitore è sbilanciato, facendo mancare il primo e, quindi, la colonia cresce lentamente.
- La dimensione minima annuale della colonia (definita come il valore più basso al quale la colonia diminuisce ogni anno) entro la metà del secolo sarà inferiore alla metà dei valori storici in molte aree.
- Le zone più alte e le latitudini settentrionali – le più fredde tra quelle analizzate – risultano essere luoghi dove il cambiamento climatico ha impatti relativamente minori e l’impatto è minore.
Con questi risultati, il gruppo di ricerca afferma che “le nostre simulazioni mostrano che, quando le colonie cercano cibo più tardi in autunno, si verifica un maggiore calo della popolazione in primavera”. Allo stesso modo, concludono che “i voli del tardo autunno causano una percentuale maggiore di raccoglitori che invecchiano nel gruppo invernale, il che potrebbe accelerare il declino della popolazione adulta in primavera. Il recupero può essere difficile, soprattutto se la ricerca del cibo riprende prima che emergano nuovi adulti per sostituire le bottinatrici morenti”.
D’altra parte, ritengono che, sebbene un inizio precoce della riproduzione “può sembrare vantaggioso per la crescita della colonia, la quantità di covata che può svilupparsi è limitata dalla dimensione della popolazione ibernata e dalla disponibilità di cibo”. Inoltre, sottolineano anche che “una riproduzione precoce può produrre popolazioni di varroa più grandi ”.
Disegno della ricerca
Questa ricerca si è basata su modelli predittivi e, come spiegano i suoi autori, sempre con “gli scenari migliori”. Cioè non hanno introdotto nei calcoli altri fattori di stress, come malattie, malnutrizione, pesticidi… Hanno lavorato anche con modelli di regine con un grande potenziale di deposizione e rinnovamento riproduttivo. Anche così, i risultati sono conclusivi, come si è appena visto.
Per modellare questa ricerca, hanno utilizzato varie fonti di dati. Da un lato, i modelli climatici prevedono che, per la regione analizzata, gli autunni e gli inverni saranno progressivamente più caldi nei prossimi anni, come conseguenza del cambiamento climatico, che colpisce fortemente l’apicoltura.
Inoltre, hanno utilizzato dati geografici per comprendere il territorio, nonché calcoli complessi per stabilire le ore di volo delle api durante l’inverno (dal 1 novembre al 31 gennaio).
Infine, hanno utilizzato il noto modello Varroapop, un algoritmo matematico che permette di comprendere le dinamiche delle popolazioni di api e varroe. In questo caso, il fattore varroa è stato eliminato dal calcolo e l’evoluzione della popolazione di api è stata modellata nelle condizioni climatiche previste. Varroapop può gestire fattori come il tasso di deposizione delle uova della regina, la longevità delle api adulte, ecc.
Con questo sistema è stato possibile comprendere come il cambiamento delle temperature autunnali e invernali incida direttamente sul numero di api che sopravvivono all’inverno e raggiungono la primavera successiva. Cioè, la sopravvivenza invernale.
Refrigerare per migliorare la sopravvivenza invernale delle api
La stessa ricerca propone alcune soluzioni per migliorare la sopravvivenza invernale delle api in un contesto di autunni e inverni più caldi. In effetti, hanno anche modellato alcune di queste soluzioni.
Quella che propongono è una tecnica già utilizzata in gestioni più o meno sperimentali: conservare le arnie durante l’inverno in locali refrigerati. Questa gestione viene utilizzata in luoghi estremamente freddi, come il Canada, dove molti apicoltori utilizzano gli hangar per svernare i propri alveari. In questi magazzini, le colonie vengono mantenute a temperature fredde, in modo che sentano l’inverno, ma non così rigido come quelle all’aperto.
D’altro canto, in zone molto calde, come la California, sperimentano la conservazione e la refrigerazione degli alveari durante l’estate più rigida, quando la campagna offre a malapena cibo e il caldo è estremo.
Per gli autori di questa ricerca, questa sarebbe una soluzione che permetterebbe di evitare gli effetti dannosi di questi autunni e inverni più caldi. Costringendo le api a rimanere immagazzinate a basse temperature, si “forzarebbe” uno svernamento più simile a quelli convenzionali.
In questo senso, i loro dati dicono che “le colonie collocate in celle frigorifere avranno popolazioni più numerose di quelle che svernano all’aperto, anche in un lontano futuro”. Ciò si spiega, sottolineano, perché “il foraggiamento si interrompe mentre la colonia è in celle frigorifere, facendo sì che le dimensioni della popolazione adulta e la struttura dell’età rimangano stabili durante questo periodo”.
Ciò che ottengono con questo sistema è che le api raggiungono la primavera con popolazioni più solide e possono riprendersi meglio con la nuova stagione.
Va notato che questa idea di “costringere” le api a stare più freddo si scontra con quanto scoperto da altre recenti ricerche sul comportamento di questi insetti in situazioni di molto freddo. Uno studio dell’Università di Leeds, nel Regno Unito, ha sottolineato che l’idea che le api si riuniscano per proteggersi dal freddo è errata: sarebbe una risposta allo stress che soffrono per l’ eccesso di freddo che soffrono in ambienti scarsamente alveari progettati e poco isolati.
Tutto sommato, ciò che sembra certo è che il cambiamento climatico aggiunge una minaccia dopo l’altra alle api e all’apicoltura. Ora, quello che sembrava un certo vantaggio, avere autunni e inverni più caldi, diventa anche un problema per la sopravvivenza invernale delle colonie di api.
Fonte: apiculturaymiel