A differenza delle specie solitarie, le api sociali come Apis mellifera compiono lunghi viaggi per rifornire l’arnia di polline e cibo, esplorando un territorio più ampio. Le api sono insieme alle formiche probabilmente gli animali …
Leggi tutto »Il comportamento della regina durante la deposizione delle uova
Un favo di covata che appare senza celle vuote o aperte è un sintomo che la colonia si sta sviluppando in modo positivo. Ciò si può ricondurre in primo luogo alla buona salute della sua …
Leggi tutto »Norme singolari: l’art. 924 c.c. e la tutela dell’apicoltore
Il codice civile prevede una norma alquanto peculiare, ma che riconosce e tutela una attività imprenditoriale diffusa nella penisola: l’apicoltura. L’apicoltore, infatti, è un soggetto che cura e alleva le api, in cambio di quanto …
Leggi tutto »Le api che sorvolano uno specchio precipitano inesorabilmente
Lo studio “Floor and ceiling mirror configurations to study altitude control in honeybees”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team interdisciplinare di ricercatori dell’Institut des sciences du mouvement – Etienne-Jules Marey (CNRS/Aix-Marseille Université) e …
Leggi tutto »Apicoltura e biodiversità, master all’Università di Teramo
L’Università degli studi di Teramo organizza il master ‘Apicoltura: gestione sanitaria ed ambientale’, con iscrizioni aperte fino al 20.12.21. Il percorso formativo è riservato ai laureati (anche di primo livello). Master in apicoltura Il master …
Leggi tutto »A proposito di… blocchi di covata…
I blocchi di covata sono da una parte osannati come il toccasana nella lotta alla varroa e dall’altra visti come dei demoni capaci di creare solo problemi. Non credo che nella lotta alla varroa ci …
Leggi tutto »Riceviamo e pubblichiamo: Webinar “Sulla via delle api”.
Il 20 maggio è stata proclamata dalle Nazioni Unite la Giornata Mondiale dell’Ape (World Bee Day), una giornata per ricordare a tutti l’importanza che le api hanno per l’intero Pianeta. Quando mangiamo una mela o …
Leggi tutto »Invito alla lettura: “Conoscere e allevare le api”
«Come specie Homo Sapiens ci consideriamo, nella scala animale, al massimo livello di socialità, comunicazione, organizzazione, intelligenza. Quando ho cominciato a capire il mondo delle api, questa mia certezza ha cominciato a vacillare. Oggi, dopo …
Leggi tutto »Invito alla lettura: “Dizionario di apicultura”
Questo è un libro di apicultura inconsueto, che racconta molto anche del suo autore, appassionato di quel mondo fin da bambino, e apicultore amatoriale da adulto, ormai apprezzato avvocato di provincia. Libro che rappresenta il …
Leggi tutto »Honeyland
Una poetica e struggente allegoria della convivenza tra l’uomo e la natura. Una favola per tutti, con più di una morale. Un racconto mitico e, insieme, un ritratto malinconico. Guardando Honeyland si ha l’impressione di …
Leggi tutto »