Trascorso ormai l’inverno che tutto sommato non è stato quest’anno peggiore dei suoi più recenti precedessori, è giunto il momento di prepararsi alla ripresa dei lavori primaverili in apiario. Chiuso l’anno precedente con I’invernamento, si …
Leggi tutto »L’invernamento
E’ il problema di sempre: preoccupante nella zona alpina; impegnativo nelle zone umide della pianura padana e veneta; tempo d’attesa per gli apicoltori delle zone più miti, dell’olivo, della vite e del castagno, dove freddo …
Leggi tutto »Mentre le api riposano
Nella zona alpina, durante il periodo invernale, le api riducono la loro attività quasi del tutto e si riuniscono in glomere; le api riposano ma l’apicoltore deve attivarsi perché il ritorno della bella stagione lo …
Leggi tutto »Preparare le api all’invernamento
Dopo il prelievo degli ultimi melari e dopo o proprio in occasione (se si sono usate alcune biotecniche) del trattamento estivo contro la Varroa, le colonie,in Trentino, devono essere accompagnate in modo consapevole ad un …
Leggi tutto »Come usare la gabbietta Scalvini
Personalmente, ritengo che la gabbietta alta o bassa abbinata al diaframma di polistirolo ad alta densità sia la soluzione ottimale. Innanzitutto ritengo il diaframma indispensabile a una conduzione razionale degli alveari e quello in polistirolo …
Leggi tutto »