Per qualsiasi scopo venga attuato l’allevamento delle api: come hobby, come attività principale o per integrare il reddito, vi è sempre in ogni caso un risvolto economico. Infatti in questa occupazione si investe oltre al …
Leggi tutto »Lavori del mese: aprile
Anche questo aprile 2022 è arrivato all’insegna di molte incertezze. Prima di tutto dopo una stagione passata con grande scarsità di raccolto e temperature instabili come nel 2021 certamente alle prime visite primaverili avremo trovato …
Leggi tutto »Idromele: il più antico fermentato del mondo
Il miele rappresenta un importante prodotto agricolo e la sua produzione ricopre un’ampia fetta dell’attività economica in Europa. E’ oggi risaputo che lo sviluppo di prodotti a base di miele costituisce un’alternativa non più trascurabile …
Leggi tutto »L’Ue cambierà le regole per fermare il falso miele cinese
L’Unione europea cambierà le sue regole sull’etichettatura degli alimenti per impedire che il falso miele cinese venga segretamente spacciato per buono, come concordato in una riunione tra i ministri dell’agricoltura europei e nazionali e il …
Leggi tutto »Miele, il 2021 amaro degli apicoltori siciliani. “Intere produzioni azzerate”
Temperature troppo alte, pascoli danneggiati, favi disciolti. E poi gli incendi, che secondo le stime hanno mandato in fumo più di ottocento arnie. Il 2021 è stato un vero e proprio annus horribilis per l’apicoltura …
Leggi tutto »Fai: Italia senza miele, in primo semestre in calo import
Nell’anno apistico peggiore di sempre l’Italia ha gli alveari vuoti, ma anche i magazzini di scorta stentano a riempirsi. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati Istat del primo semestre 2021 fatta dalla Federazione Apicoltori Italiani …
Leggi tutto »Il raccolto: valutazioni e metodi per la posa e il prelievo dei melari
La posa e il prelievo dei melari sono operazioni fondamentali della stagione produttiva, operazioni apparentemente molto semplici ma che è opportuno svolgere, data la loro importanza, osservando alcuni utili accorgimenti. L’apposizione del melario rappresenta il …
Leggi tutto »La sciamatura artificiale: un nuovo metodo
Il problema che intendo affrontare è di natura pratica e mi si è presentato la scorsa primavera. Premetto che: nel nostro apiario utilizziamo prevalentemente arnie Dadant a nido divisibile, costituente cioè da soli melari, con …
Leggi tutto »Invito alla lettura: “Conoscere e allevare le api”
«Come specie Homo Sapiens ci consideriamo, nella scala animale, al massimo livello di socialità, comunicazione, organizzazione, intelligenza. Quando ho cominciato a capire il mondo delle api, questa mia certezza ha cominciato a vacillare. Oggi, dopo …
Leggi tutto »Un’altra scuola di pensiero: la rotazione dei telaini nel melario
Con questo articolo, ritengo opportuno far rilevare che, senza rendersi conto, si commettono alcuni errori di routine: spostare i telaini all’interno del melario, ruotare il melario o quando si aggiungono altri. Operazioni che apparentemente sembrano …
Leggi tutto »