Ogni apicoltore, all’inizio di un imminente raccolto, desidera avere famiglie forti in modo che le api bottinatrici possano incrementare il raccolto di nettare e polline. Per avere famiglie forti dobbiamo stimolarle almeno quaranta giorni prima …
Leggi tutto »Sciami in condominio: chi paga e come si ripartiscono i costi di rimozione?
Sono sempre di più gli amministratori di condominio che ricevono richieste di intervento per asportare sciami di api insediati nelle parti comuni condominiali ed in particolare nelle intercapedini delle facciate condominiali. Il lockdown derivante dalla …
Leggi tutto »Chi chiamare per uno sciame di api?
Spesso, ci si trova vicino a casa, se non addirittura nel proprio giardino o nel cassonetto di una tapparella, un fenomeno naturale da osservare, però, a debita distanza. Si tratta della sciamatura delle api. Si …
Leggi tutto »A proposito di… blocchi di covata…
I blocchi di covata sono da una parte osannati come il toccasana nella lotta alla varroa e dall’altra visti come dei demoni capaci di creare solo problemi. Non credo che nella lotta alla varroa ci …
Leggi tutto »Agenda lavori: maggio
Anche quest’anno siamo arrivati a maggio, mese decisivo per il grande raccolto e propizio per la sciamatura. Chi ha operato bene nei mesi precedenti preparando e controllando con solerzia le famiglie, si può predisporre a …
Leggi tutto »Le api ci insegnano l’immunità di sciame
Recita un vecchio adagio che non ci sia niente di nuovo sotto il sole. Ma alcuni potrebbero sorprendersi scoprendo che gli essere umani non sono le uniche creature ad aver inventato i vaccini. Uno studio …
Leggi tutto »Cosa fare quando trovi uno sciame di api
Ormai il caldo è arrivato e, con esso, anche qualche piccolo problema che spesso infastidisce gli umani: le api. Piccole e all’apparenza minacciose, le api sono degli animali fondamentali per l’umanità e, come tali, vanno …
Leggi tutto »In Germania multe salate per chi uccide le api e le vespe
Multe salate fino a 65 mila euro per chi uccide vespe e api in Germania: una legge federale sulla tutela della natura proibisce il disturbo e l’uccisione di tutti gli animali selvatici a meno che …
Leggi tutto »La rumorosa prigionia delle api regine.
L’ape regina ronza molto forte – un “toot” – nell’alveare per informare le api operaie che hanno una regina fertile e attiva e che devono proteggerla dalle sue rivali. A dirlo è il nuovo studio …
Leggi tutto »L’area di bottinaggio delle api
I problemi di impollinazione ad opera delle api sono alquanto complessi. Emile Rabiet ci propone alcune osservazioni riguardanti l’area di bottinaggio e le sue variabili. L’ape che ha trovato una sorgente di nettare (può essere …
Leggi tutto »