A settembre è tempo di provvedere al restringimento delle famiglie più deboli inserendo i diaframmi; in quelle più forti levare i favi laterali con miele opercolato e metterli in magazzino inserendo il diaframma. Si raccomanda …
Leggi tutto »Il calendario dei lavori: marzo
Marzo è arrivato. Si sente nell’aria il profumo della primavera che bussa alla porta, le giornate sono lunghe e il sole riscalda l’aria e scioglie gli ultimi residui di neve nelle zone ombrose. L’erica è …
Leggi tutto »Prepariamoci alle visite in apiario
I metereologi insistono nel dire che se si guardano le statistiche dei decenni sono molto numerose le stagioni con forti irregolarità rispetto alla media e che quindi è normale avere andamenti climatici come quelli degli …
Leggi tutto »Api di città – Intervista a Giuseppe Manno
Secondo l’ultimo rapporto FAO il 37% delle api è a rischio estinzione: da anni gli apicoltori segnalano tassi di mortalità molto elevati per questi insetti e una ingente riduzione nella produzione di miele. Questa perdita …
Leggi tutto »Lavori del mese: dicembre
Come di consueto questo mese porta con sè gelo, freddo e le giornate più corte dell’anno che invitano a stare al calduccio dentro casa. Certo che anche nell’apiario c’è ben poco da fare, anzi bisogna …
Leggi tutto »Gli impegni invernali
Concluse nei mesi precedenti tutte le operazioni connesse all’invernamento l’apiario non richiede più alcun intervento se non la semplice azione di vigilanza periodica. A scanso di equivoci va affermato prima di ogni altra considerazione che …
Leggi tutto »Le api stanno morendo di fame per la siccità: l’entomologo e apicoltore Paolo Fontana spiega perchè
La siccità e il caldo estremo stanno uccidendo le api. L’entomologo e apicoltore Paolo Fontana intervistato da Fanpage.it spiega cosa sta accadendo. L’Italia è investita da settimane da una significativa ondata di caldo estremo, che …
Leggi tutto »Gli effetti della siccità sull’apicoltura: i rischi e le conseguenze per le api
Il caldo improvviso della scorsa primavera non faceva presagire niente di buono. Non lascia quindi sorpresi che oggi la siccità sia diventata un’emergenza e che abbia violentemente colpito anche il settore dell’apicoltura. Andiamo a scoprire …
Leggi tutto »Le api e il caldo
I maschi delle api domestiche (Apis mellifera) esposti al caldo estremo muoiono in modo orrendo, eiaculando ed espellendo l’enorme endofallo, grande come l’intero addome. A un occhio non esperto gli insetti deceduti potrebbero apparire come …
Leggi tutto »Il veleno d’api arrabbiate è molto più ricco e proteico
Non tutti i veleni d’api sono uguali e quando le api sono arrabbiate producono un veleno di alta qualità e più ricco di proteine. Questo è quanto emerge da un nuovo studio condotto da un …
Leggi tutto »