sabato , 9 Dicembre 2023
Life for the bees

Un concorso on-line per svelare il DNA della Vespa Velutina

Leggere l’intero DNA della Vespa velutina per trovare modi di fermarla: è quanto potrebbe accadere se il pericoloso calabrone verrà scelto dai cittadini europei con una votazione pubblica. E’ quanto promette il Wellcome Trust Sanger Institute, un importante centro di ricerca non governativo UK, che per festeggiare i suoi 25 anni ha deciso di sequenziare gratuitamente il codice genetico di 25 organismi e di rendere poi pubblici i dati ottenuti.

Conoscere il genoma di una specie è molto interessante sia per la scienza pura che per quella pratica. Questo è particolarmente vero nel caso delle specie dannose. Dalla conoscenza del DNA infatti si possono intraprendere percorsi di ricerca sul biocontrollo per arginare la diffusione di tali specie.

Il sequenziamento del DNA è uno dei campi di attività del Wellcome Trust Sanger Institute, autorevole centro che si occupa di genetica e genomica con sede a Cambridge. In occasione dell’anniversario della sua fondazione il centro ha deciso di rendere pubblica e condivisa la sua ricerca. Lo scopo: rendere più partecipi i cittadini e far comprendere l’importanza della genetica e della genomica, soprattutto ai giovani che stanno orientando le loro carriere. Lo strumento: una votazione pubblica.

La lista di organismi proposti rappresentano potenzialità o danni per la biodiversità del Regno Unito e sono stati divisi in varie aree: dalle specie criptiche, esteriormente identiche ad altre, ma che in realtà nettamente distinte a livello genetico, alle specie iconiche (emblematiche della fauna e della flora britannica) fino alle specie dannose  per la biodiversità. Proprio tra queste gareggia il calabrone asiatico, recentemente approdato anche sul suolo britannico dopo aver colonizzato Francia, Portogallo, Italia e altri paesi.

La piattaforma StopVelutina ha deciso di supportare quest’iniziativa, nella speranza cha la conoscenza del genoma di Vespa velutina possa facilitare e rendere più veloce la scoperta di metodologie di lotta. StopVelutina si è unita quindi ad un gruppo di ricercatori di varie istituzione europee (University College of London, CEH, Universite de la Rochelle, INRA-Bordeaux, CREA-AA e Università di Pisa) per pubblicizzare questa iniziativa.

COME VOTARE

Chiunque può votare andando qui
E’ possibile votare una specie in ogni categoria: per votare velutina, andate nella categoria “dangerous species” e votate “asian hornet”.

La votazione  si concluderà l’8 dicembre.  Scarica la locandina

Info Redazione

Guarda anche

La sfinge testa di morto, un predatore del miele

Proseguendo nell’esposizione dei nemici dell’alveare, vogliamo questa volta porre l’attenzione su un bellissimo insetto chiamato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.