Lo sciroppo di glucosio, non è altro una soluzione acquosa concentrata di zuccheri naturali ottenuti da amido per conversione e isomerizzazione enzimatica.
E’ uno sciroppo limpido, incolore, di gusto medio dolce e di viscosità media – elevata. Si ricava scindendo lo zucchero (saccarosio) nei suoi due componenti, in glucosio e fruttosio.
In funzione della quantità degli ingredienti, possiamo produrre due tipi di sciroppi, quello stimolante e quello di sostegno.
Si prepara facendo bollire per mezzora in un litro d’acqua 1Kg. di zucchero, aggiungendo 0,3 g di acido citrico, o spremendo ½ limone. Con l’aggiunta dell’acido citrico si ottiene la scissione della molecola di saccarosio in fruttosio e glucosio, ottenendo uno sciroppo al 50 % di zucchero invertito, facilmente digeribile dalle api.
Con l’aggiunta dell’acido citrico si ottiene la scissione della molecola di saccarosio in fruttosio e glucosio, ottenendo uno sciroppo al 76 % di zucchero invertito, facilmente digeribile dalle api.
Una raccomandazione importante, è quella che quando si prepara lo sciroppo, bisogna fare sciogliere lo zucchero su fuoco moderato e mescolare in continuazione per evitare la caramellizzazione dello zucchero.
(Il grafico mostra come la reazione d’inversione proceda anche a temperatura ambiente, anche se più lentamente).
Pasquale Angrisani
Ottima spiegazione
Gentile apicoltore, vorrei sapere se lo sciroppo di cui sopra dovrà essere somministrato già dal mese di luglio, Grazie e saluti, Ennio.