Sempre più spesso, sui giornali specializzati, compaiono le inserzioni pubblicitarie di ditte produttrici di alimenti artificiali per api. Come è possibile riconoscere l’alimento “buono” da quello “meno buono”? Apitalia, con il presente articolo, tenta di …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: febbraio
Febbraio, bussa alla porta con il suo tempo incerto fra giornate fredde intercalate a qualche giornata di bonaccia che fa intravvedere l’arrivo lento della primavera. Già abbiamo qualche ora di luce in più e svegliando …
Leggi tutto »L’esigenza di acqua nell’alveare
L’acqua è un elemento fisiologicamente indispensabile sia per le api adulte, che per la covata; tuttavia quando è presente in quantità elevata essa può nuocere alla famiglia in quanto le operaie non sono in grado …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: gennaio
Anche il 2022 se n’è andato lasciandoci un po’ delusi e sconsolati per quanto riguarda le famiglie di api e puntualmente, con lo scandire dei secondi, ore e giorni ci si affaccia ad un nuovo …
Leggi tutto »L’alimentazione delle api
In apicoltura si ha uno degli esempi più classici di evoluzione zoologica. Le api non solo raccolgono ciò di cui hanno bisogno per nutrirsi, ma in virtù del loro comportamento sociale sono in grado di …
Leggi tutto »Gli orsi continuavano a “rubare” il miele di un apicoltore
İbrahim Sedef è un ingegnere agricolo che si occupa di apicoltura e che vive e lavora nel distretto di Sürmene, che si trova nella provincia di Trebisonda in Turchia e si affaccia sul Mar Nero, …
Leggi tutto »La sciamatura
Come tutti gli anni maggio è il mese della sciamatura: tempo di festa e avvenimento gioioso per le api e anche per l’apicoltore. È il periodo scelto da madre natura per la moltiplicazione della specie …
Leggi tutto »La preparazione dello sciroppo con l’ortica
L’ortica è una pianta ricca di sali minerali e le sue proprietà terapeutiche sono conosciute fin dall’antichità. Le foglie contengono: ferro, calcio, silicio, magnesio e fosforo in abbondanza, vitamina A e C, calcio e potassio, …
Leggi tutto »La sopravvivenza invernale delle api
La morie delle api durante l’inverno è un grave problema per molti apicoltori che spesso non riescono a spiegarsene il perché. La perdita di colonie durante la stagione fredda è senz’altro dovuta a molti fattori …
Leggi tutto »Lavori in apiario (e non solo): l’invernamento e l’alimentazione delle famiglie
L’attività apistica non si ferma neppure in inverno, quando le api riposano all’interno delle arnie l’apicoltore già lavora in preparazione della stagione successiva. Nel mese di dicembre, considerate le temperature rigide, occorre limitare le visite …
Leggi tutto »