Dicembre, mese di riflessione e di bilanci in apicoltura, un anno che se ne sta andando ed un altro che sta per affacciarsi pieno di speranze. Certamente per l’apicoltura quest’anno non è stato un anno …
Leggi tutto »L’Ue cambierà le regole per fermare il falso miele cinese
L’Unione europea cambierà le sue regole sull’etichettatura degli alimenti per impedire che il falso miele cinese venga segretamente spacciato per buono, come concordato in una riunione tra i ministri dell’agricoltura europei e nazionali e il …
Leggi tutto »Miele, il 2021 amaro degli apicoltori siciliani. “Intere produzioni azzerate”
Temperature troppo alte, pascoli danneggiati, favi disciolti. E poi gli incendi, che secondo le stime hanno mandato in fumo più di ottocento arnie. Il 2021 è stato un vero e proprio annus horribilis per l’apicoltura …
Leggi tutto »Agenda lavori: ottobre
Puntualmente le stagioni si susseguono con ritmo implacabile: ottobre si affaccia alla porta con giornate corte e grintose certamente non favorevoli al raccolto per le nostre api. Si intravvede ancora qualche fiore autunnale che potrà …
Leggi tutto »Clima: sos api, addio a 1 vaso di miele su 4
l clima pazzo sconvolge la natura con l’addio ad un vaso di miele Made in Italy su quattro per il crollo di circa il 25% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da …
Leggi tutto »Agenda lavori: agosto
Ad agosto la stagione apistica si deve ritenere conclusa su tutto il nostro territorio e quel poco di raccolto che ancora resta da bottinare non serve altro che per il sostentamento delle famiglie da preparare …
Leggi tutto »Miele, nel mondo si consumano 1,9 milioni di tonnellate all’anno. Più di quanto le api ne possano produrre
Nel mondo si consumano 1,9 milioni di tonnellate di miele all’anno. Se pensate che questo alimento prezioso provenga solo dalle api che ronzano nei campi e nei boschi, non è così. Apicoltori e scienziati avvertono …
Leggi tutto »Ricomincia il lavoro in apiario: seconda visita
Trascorse due o tre settimane dalla prima visita torniamo in apiario per approfondire gli accertamenti e completare i lavori intrapresi in precedenza. D’ora in avanti cominceranno le operazioni volte alla preparazione degli alveari per il …
Leggi tutto »Miele: il rischio delle contraffazioni
SI STIMA che il 30% del miele commercializzato nel mondo sia frutto di contraffazione tramite l’aggiunta di sciroppi. A riportare il dato, raccolto nel 2019 al congresso Apimondia di Montréal, è Diego Pagani, presidente del …
Leggi tutto »Ricomincia il lavoro in apiario: prima visita
Ormai possiamo considerare l’inverno alle nostre spalle e, naturalmente il passaggio tra cattiva stagione e primavera comporta un ampio margine di variazione relativo alla fascia climatica e soprattutto all’andamento metereologico; pertanto è abbastanza difficile poter …
Leggi tutto »