giovedì , 30 Novembre 2023
Bollicine di aria in acqua

Disinfettante Oxigen contro virosi

Bisogna pure rilevare che in famiglie deboli la proliferazione virale da una parte in condizione di assenza di varroa e dall’altra con infestazione da varroa del 30 % è veramente poco dissimile. La riduzione del numero di varroe non porta giovamento.

Il prodotto Vita Oxigen è

• Ammesso in apicoltura biologica.

• Contiene enzimi che disgregano i residui organici e tensioattivi che ne facilitano la rimozione.

• Manipolazione senza rischi per l’operatore.

• Applicabile anche sui favi popolati a mezzo nebulizzazione per disinfezione locale.

Materiale occorrente

Una bottiglia vuota da un litro e mezzo che poi conterrà il litro ufficiale, i cento grammi di zucchero e i dieci grammi di polverina.

Altra annotazione, pratica, tecnica

Per chi non sollevasse quasi mai i favi… durante la somministrazione, dovendo muovere- far “dondolare” i favi nella loro parte retro, per metterli in diagonale al fine di spruzzare contemporaneamente due pareti.

Per non tribolare troppo è opportuno, nei giorni precedenti quando si fa qualche visita, eradere la propoli sotto la zona ascellare del favo. Io, in questo, sono avvantaggiato avendo due chiodi già infissi in questa precisa zona.

Preparazione

Sciogliere Vita Oxigen in acqua tiepida, con il prodotto viene allegato un misurino. Per i dieci grammi fermarsi al livello segnato, (circa verso la metà del contenitore). Non impressionarsi se nel collo della bottiglia persisterà, un po’ a lungo, una nebbiolina.

Per sicurezza accertarsi che il tappo sia pressato fortemente quando si richiude la bottiglia. Potrebbe essere espulso e il liquido “evaporare” almeno un po’.

Somministrazione

Il disinfettante Vita Oxigen può essere spruzzato con un nebulizzatore, proteggendosi con una mascherina, direttamente sui favi. In pratica io ricorro normalmente a uno spruzzino da mezzo litro.

Le api appena nebulizzate da Oxigen non attaccano più.

Anche Oxigen, come il timolo in polvere penso inibiscano l’apparato pungitore delle api.

Provate a costatare se ciò succeda anche alle vostre api.


Per leggere l’articolo completo clicca qui

Info Redazione

Guarda anche

La sfinge testa di morto, un predatore del miele

Proseguendo nell’esposizione dei nemici dell’alveare, vogliamo questa volta porre l’attenzione su un bellissimo insetto chiamato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.