sabato , 25 Marzo 2023
Miele raccolto con un cucchiaino da un barattolo
Miele, nel mondo se ne consumano 1,9 milioni di tonnellate all’anno. Più di quanto le api ne possano produrre

Il miglior miele d’Italia è di cipolla

Delicato, originale e prodotto al 100 per cento in terra di Siena: è il miele di cipolla che ha vinto il concorso nazionale “Roberto Franci”, per il miglior miele italiano, promosso dalla Settimana del miele, in programma nel weekend dal 9 all’11 settembre a Montalcino.

Nella categoria dei mieli più buoni del Mediterraneo ha vinto invece un biondo millefiori proveniente dalla Macedonia.

In totale sono stati più di 250 i mieli italiani presentati al concorso, «record di partecipanti», si spiega in una nota dei promotori della manifestazione dedicata al mondo delle api. In Italia quest’anno la produzione di miele – 75.000 gli apicoltori con 1,1 milioni di alveari – è stimata sui 130.000 quintali per un business che vale 60 milioni di euro e il cui valore reale supera i 2,5 miliardi di euro, se si considera il servizio di impollinazione fornito dalle api all’agricoltura.

Sebbene l’Italia sia un Paese leader della qualità e della varietà, importa il 50% del fabbisogno nazionale, esportando, secondo le stime, poco più di 3 milioni di chili.

Dopo un’ottima primavera, che ha visto un abbondante raccolto di acacia, il raccolto dei mieli estivi si attesta nella media nazionale.

Quest’anno però il rischio è di perdere due eccellenze del miele made in Italy, il castagno e l’eucalipto, a causa di parassiti che stanno distruggendo queste specie vegetali.

espresso

Info Redazione

Guarda anche

L'uccellino che guida alla scoperta del miele

Gli uccelli che aiutano i cacciatori a trovare il miele

In Africa alcuni popoli hanno instaurato una relazione unica con un uccello selvatico molto particolare. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.