venerdì , 1 Dicembre 2023
Intrusi nell'alveare
La sfinge testa di morto – La farfalla col teschio addosso

Intrusi nell’alveare

I rapporti che si stabiliscono tra specie diverse di animali sono svariati e complessi e si determinano per numerose cause: spesso la tendenza ad associarsi scaturisce da necessità alimentari o di difesa e si concreta in legami che possono essere labili o duraturi, reciprocamente utili o dannosi per uno dei contraenti.

L’intrecciarsi delle situazioni, che vanno dal semplice commensalismo al parassitismo attraverso una serie di sfumature, è particolarmente interessante e ricco di aspetti nell’ambito di specie che vivono in modo sociale. Infatti la stessa peculiare condizione della società, che costituisce una sorta di microcosmo a sé stante per certi versi indipendente da quanto la circonda, si presta ad attirare intorno alla specie sociale individui di altre entità per gli scopi più vari e sorprendenti. Per quanto riguarda la società delle api nel corso della sua lunghissima storia evolutiva si sono venuti sviluppando numerosi casi di interferenza tra le laboriose produttrici di miele e animali di altri gruppi.

Intrusi
Foto 1 – Rbyparochromus vulgaris (Scill)

Coloro che da qualche tempo praticano l’apicoltura e quindi, di solito, si trasformano quasi inconsapevolmente in fini osservatori della natura, hanno certo avuto modo di notare più volte dei frequentatori, a diverso titolo, dell’alveare:  può trattarsi di forme che danneggiano le api o i loro prodotti, ma anche di animali che sfruttano residui o che, più semplicemente, cercano rifugio.

Limitandoci a considerare gli Insetti, è noto che spesso individui di specie appartenenti a vari ordini si intromettono nell’arnia in qualità di commensali o di inquilini più o meno innocui. A questa categoria appartengono i due casi che segnaliamo agli apicoltori; entrambi si riferiscono a catture da noi effettuate in un apiario posto ad Appiano Gentile (Como), ma sono facilmente riscontrabili ovunque.

Il primo caso riguarda un rincoto eterottero, Rhyparochromus vulgaris Schill. (la determinazione fu, a suo tempo, confermata dal compianto Prof. Antonio Servadei) (fig. 1): si tratta di una specie della famiglia Lygaeidae ad ampia distribuzione geografica, estesa dall’Europa centrale e meridionale sino all’ Africa del Nord e all’Asia occidentale, che frequenta in natura ambienti asciutti e caldi, riparandosi sotto cortecce screpolate, fra muschi e pietre (Le Quesne, 1957; Wagner, 1961). Le sue abitudini alimentari non sono note con precisione: i Ligeidi, di norma, si cibano pungendo vegetali e succhiando linfa, ma non mancano osservazioni di comportamento zoofago e zoonecrofago. A questo proposito si può osservare che varie entità di famiglie affini sono segnalate come in grado di attaccare Apis mellijera, specie con generi e altri apidi sociali (Weber, 1968, Morse, 1978) .

Foto 2- Ectobius pallidus (Malcolm Storey)

Nel caso da noi osservato, numerosissimi individui del ligeide si erano ammassati in autunno fra coprifavo e tetto di alcune arnie collocate al limite di un bosco, abbandonando poi il rifugio al primo sole primaverile. La tendenza ad aggregarsi per trascorrere l’inverno è caratteristica di molti Rincoti Eterotteri (Grandi, 1951) i quali, tipicamente, superano tale periodo allo stadio di adulto. Nei confronti dell’ape, R. vulgaris può senz’altro considerarsi un innocuo e tollerabile inquilino che ricerca l’arnia al solo scopo di sfruttarne il tepore.

La seconda specie di cui riferiamo è una blatta, Ectobius pallidus (Olivier) (fig. 2). Molti degli appartenenti al sottordine dei Blattaria sono ben noti al pubblico per il loro costume di infestare case, magazzini e depositi danneggiando e contaminando le più svariate derrate alimentari, ma altri ve ne sono che vivono all’aperto in campi e boschi oppure in caverne o nei pressi di nidi di insetti sociali. Di quest’ultima schiera fa parte appunto la specie in questione, compresa nella famiglia Blattellidae e osservata, per altro, anche in nidi di vespe (Grandi, l. c. ). E. pallidus presenta ampia distribuzione geografica, trovandosi in gran parte dell’Europa e dell’America del Nord, e si ciba di muschi, foglie morte, detriti (Cornwell, 1968); la sua presenza negli alveari si giustifica appunto per la ricerca di residui vari, esuvie, api morte, ed è quindi sporadica e del tutto sopportabile.

Per completare l’informazione, va tuttavia riferito che sono citate in letteratura invasioni di alveari da parte di blatte delle comuni specie domestiche, particolarmente in zone calde e umide. Tali attacchi non sono rivolti direttamente alle api: anche in questi casi infatti le blatte asportano modeste quantità di miele e di polline, sfruttano frammenti o corpi morti, ma possono irritare la famiglia e danneggiarne i prodotti per l’odore nauseabondo che emanano.
A conclusione, possiamo rassicurare gli apicoltori che dovessero osservare i citati « intrusi» nei propri alveari: essi non recano danno alcuno.

Graziella Bolchi Serini e Mario Colombo
Istituto di Entomologia agraria – Università di Milano

L’apicoltore moderno 72, 107-109 (1981)

Bibliografia
CORNWELL P. B., 1968. The Cockroach. Hutchinson, Lonç\on.
GRANDI G., 1951. Introduzione allo studio dell’entomologia. Edizioni agricole, Bologna.
LE QUESNE W.]., 1957. A praticai key to the british genera 01 Rhyparochrominae (Hem., Lygaeidae), including some generic reassignments. «Ent. Mon. Mag.» 93, 57-62.
MORSE R. A., 1978. Honey bee pests, predators, and diseases. Comstock Publ. Ass., Ithaca & London.
WAGNER E., 1961. Zur Systematik der Gattung Rhyparochromus Habn, 1826 (Hem. Het. Lygaeidae). «Dt. ent. Z.» 8, 73-116.
WEBER H., 1968. Der Hemipteren. Asher, Amsterdam.

Info Redazione

Guarda anche

La sfinge testa di morto, un predatore del miele

Proseguendo nell’esposizione dei nemici dell’alveare, vogliamo questa volta porre l’attenzione su un bellissimo insetto chiamato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.