In Asia orientale, le api mellifere devono affrontare i continui attacchi di un terribile nemico: il calabrone gigante. Questo predatore caccia le singole api, ma può anche invadere gli alveari in gruppo. In un massacro …
Leggi tutto »Il posizionamento dell’apiario
Il posizionamento dell’apiario è, in questo, delle arnie deve essere fatto con criterio, in quanto da ciò dipende in gran parte la salute e la produttività delle api. Il numero di arnie per postazione varia …
Leggi tutto »Il calendario dei lavori: febbraio
Febbraio, bussa alla porta con il suo tempo incerto fra giornate fredde intercalate a qualche giornata di bonaccia che fa intravvedere l’arrivo lento della primavera. Già abbiamo qualche ora di luce in più e svegliando …
Leggi tutto »Norme singolari: l’art. 924 c.c. e la tutela dell’apicoltore
Il codice civile prevede una norma alquanto peculiare, ma che riconosce e tutela una attività imprenditoriale diffusa nella penisola: l’apicoltura. L’apicoltore, infatti, è un soggetto che cura e alleva le api, in cambio di quanto …
Leggi tutto »Le visite primaverili preludio della nuova stagione apistica
Durante l’inverno il lavoro dell’apicoltore si sarà svolto principalmente nel laboratorio, per riparare, pulire e predisporre l’attrezzatura per la prossima stagione apistica. Le arnie, i telaini da nido e melario, armati con i fogli cerei, …
Leggi tutto »Parliamo di regine
Tra la maggioranza degli apicoltori non è ancora invalsa l’abitudine di cambiare costantemente le regine ogni due anni. L’opinione che le api possono fare tutto da se, anche in questo particolare, è accettata come rispetto …
Leggi tutto »Arnia da produzione rapida
Riguardo ad arnie piccole ho ideato e sperimentato un alveare che ho chiamato “arnia da produzione rapida” che è a moduli come la Langstroth, ma ha delle proporzioni diverse perché utilizza il telaino da melario …
Leggi tutto »Intrusi nell’alveare
I rapporti che si stabiliscono tra specie diverse di animali sono svariati e complessi e si determinano per numerose cause: spesso la tendenza ad associarsi scaturisce da necessità alimentari o di difesa e si concreta …
Leggi tutto »Lavori del mese di marzo
Marzo è il mese che segna il passaggio dall’inverno alla primavera, d’ora in avanti sia per le api e sia per l’apicoltore incomincia il lavoro vero e proprio in apiario. Le api si affrettano ad …
Leggi tutto »Lavori del mese di gennaio
Normalmente gennaio è il mese più freddo dell’anno. Le api al nord durante il primo mese più freddo dell’anno sono in glomere per salvaguardare l’integrità della regina, si nutrono delle scorte che abbiamo lasciato loro …
Leggi tutto »