sabato , 25 Marzo 2023
Particolare di una galla di cinipide del castagno

Minaccia cinese per il castagno

Si chiama «Dryocosmus kuriphilus», comunemente noto come cinipide del castagno, l’imenottero originario della Cina che sta mettendo a dura prova le selve castanili ticinesi. Il parassita ha cominciato a diffondersi negli anni ’60, colonizzando dapprima il Giappone e la Corea con gravi danni alle coltivazioni, passando successivamente attraverso il materiale vivaistico in provincia di Cuneo in Piemonte nel 2002 per propagarsi velocemente a tutt’Italia.

Nel 2009 il cinipide è stato individuato nel Mendrisiotto in seguito ha raggiunto il Malcantone e il Luganese ma stando agli ultimi rilievi, sarebbe già riuscito a superare la barriera naturale del Monte Ceneri. E gli specialisti- in particolare fitosanitari, castanicoltori e apicoltori – sono seriamente preoccupati per la minaccia che pesa sul 20% del patrimonio forestale cantonale, ossia tutti i castagni a Sud delle Alpi.

Corriere del Ticino

Info Redazione

Guarda anche

L'uccellino che guida alla scoperta del miele

Gli uccelli che aiutano i cacciatori a trovare il miele

In Africa alcuni popoli hanno instaurato una relazione unica con un uccello selvatico molto particolare. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.