giovedì , 30 Novembre 2023
api

Riceviamo e pubblichiamo: Webinar “Sulla via delle api”.

Il 20 maggio è stata proclamata dalle Nazioni Unite la Giornata Mondiale dell’Ape (World Bee Day), una giornata per ricordare a tutti l’importanza che le api hanno per l’intero Pianeta.

Quando mangiamo una mela o beviamo un caffè, dovremmo sempre ricordarci che è grazie alle api se possiamo farlo: si stima infatti che il 76% del cibo che noi assumiamo è frutto del lavoro degli insetti impollinatori. Le api svolgono dunque un ruolo fondamentale nel mantenimento della biodiversità.
Purtroppo le monocolture agricole coltivate in maniera intensiva e l’uso improprio di prodotti fitosanitari (una volta detti impropriamente pesticidi), unitamente alle malattie ed ai predatori esotici che si stanno diffondendo sempre più a causa della globalizzazione e dei cambiamenti climatici, stanno diminuendo drasticamente le popolazioni di api e degli altri insetti impollinatori in tutto il mondo.

Il Museo Civico di Zoologia ha dedicato la mostra “La Via delle Api” proprio a questi temi e, in occasione della Giornata Mondiale delle Api, organizza il webinar “Sulla via delle api”, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri” e l’Associazione di Apicoltori Gruppo Api Sparse (GAS), co-organizzatori della mostra, e l’Istituto Superiore per la Protezione dell’ambiente (ISPRA), per conoscere più da vicino il fantastico mondo dell’ape mellifera e le azioni che si stanno mettendo in atto per far conoscere e per salvaguardare questi insetti, sia a livello nazionale sia su scala locale.

L’incontro è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi di Zètema Progetto Cultura.

PROGRAMMA

17.00 – Saluti istituzionali

Maria Vittoria Marini Clarelli (Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali)

Tomaž Kunstelj (Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia)

Ugo Della Marta (Direttore Generale IZSLT)

Emanuela Ferretti (Presidente GAS)

Jeff Pettis (Presidente APIMONDIA)

17.15 – Come l’ape ha addomesticato l’uomo

Paolo Fontana (Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, Trento)

17.30 – Il ruolo delle api e degli apicoltori per la sostenibilità

Emanuela Ferretti (GAS) e Giovanni Formato (IZSLT)

17.45 – Tutela degli impollinatori e nuove strategie dell’Unione Europea

Lorenzo Ciccarese (ISPRA)

18.00 – Miele, il nettare degli dei

Maria Lucia Piana (Ambasciatori dei Mieli)

18.15 – Ape ligustica: salviamola nel Lazio

Miria Catta (ARSIAL)

18.00 – Chiusura dell’evento

Modera: Carla Marangoni (Museo Civico di Zoologia)

A cura di: Museo Civico di Zoologia di Roma – Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana (IZSLT) – Istituto Superiore per la Protezione dell’ambiente (ISPRA) – Associazione Apicoltori Gruppo Api Sparse (GAS)

Con la partecipazione di: Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio (ARSIAL) – Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia – Ambasciatori dei Mieli – Federazione Internazionale di Apicoltori (APIMONDIA) – Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, Trento.

Dettagli

Orari e partecipanti:
L’incontro si svolgerà online. Inizio ore 17.00.
Costo e prenotazione:
Prenotazione obbligatoria. Per partecipare è necessario prenotarsi allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00), fino ad esaurimento della disponibilità.
Altro:
Iniziativa promossa da Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura

Organizzatore
Museo Civico di Zoologia in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri” e l’Associazione di Apicoltori Gruppo Api Sparse (GAS) e l’Istituto Superiore per la Protezione dell’ambiente (ISPRA)

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.