martedì , 28 Novembre 2023

Tabella acaricidi consentiti in Italia aggiornata al 1° aprile 2016

Come già fatto negli anni scorsi,  il sito pubblica la tabella degli acaricidi consentiti in Italia per il controllo della varroatosi delle api, aggiornata al 1° aprile 2016, quale strumento di facile consultazione dei prodotti reperibili in commercio.

ATTENZIONE

REAZIONI AVVERSE – Per legge le reazioni avverse prevedono una segnalazione di farmacovigilanza. “Reazione avversa” è anche mancata efficacia.

E’ bene che ogni reazione avversa che l’apicoltore osservi a seguito della somministrazione di un farmaco, sia segnalata anche al medico veterinario.

Le modalità di segnalazione sono indicate nel sito del Ministero della Salute.

SMALTIMENTO – Tutti i medicinali veterinari non utilizzati o i rifiuti derivati da tali medicinali devono esser smaltiti in conformità alle disposizioni di legge.

SCORTA – La detenzione di scorte di farmaci nell’azienda apistica è consentita solo dietro autorizzazione della usl.

Ne è responsabile un medico veterinario che la custodisce in idonei locali chiusi ubicati presso l’azienda e tiene apposito registro di carico e scarico da conservarsi per 5 anni dall’ultima registrazione.

Qualunque medicinale, anche quello per cui non c’é l’obbligo di prescrizione con ricetta, se approvvigionato per scorta, richiede la RNRTC (Ricetta Non Ripetibile in Triplice Copia).

linee guida per vedere la tabella degli acaricidi consentiti in Italia nel 2016.

Info Redazione

Guarda anche

La sfinge testa di morto, un predatore del miele

Proseguendo nell’esposizione dei nemici dell’alveare, vogliamo questa volta porre l’attenzione su un bellissimo insetto chiamato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.