Il blocco di covata è una tecnica tra le più utilizzate dagli apicoltori unitamente all’utilizzo dell’acido ossalico, in quanto, come sappiamo, questo acido organico è tra i più efficaci trattamenti per contrastare la varroa, ma …
Leggi tutto »Quando la ricerca era senza confini. La lezione delle api russe
Il metodo scientifico può essere usato sia per produrre missili devastanti sia per salvare una specie da un parassita: sta a noi scegliere. La nostra attenzione, comprensibilmente, è stata catalizzata in questi due anni dalla …
Leggi tutto »La seconda visita in apiario
Dopo 10-15 giorni dal primo controllo, si procederà ad una seconda serie di visite in apiario rivolte ad attuare o completare il programma definito con il primo intervento. Nella sostanza, sono ancor valide tutte le …
Leggi tutto »Una novità per monitorare l’infestazione di varroa
Sappiamo tutti che il monitoraggio è una pratica virtuosa per una buona conduzione dei nostri apiari. Conoscere il livello d’infestazione ci permette d’intervenire con tempestività quando la conta della varroa rischia di eccedere la soglia …
Leggi tutto »Si riparte… con tanta SPERANZA e…qualche timore
La storia si ripete ormai da qualche anno. Famiglie di api che si estinguono dall’autunno alla primavera, non dovuto ad un’unica causa, ma molto più probabilmente ad un insieme di concause. Stagioni estremamente irregolari rispetto …
Leggi tutto »La sopravvivenza invernale delle api
La morie delle api durante l’inverno è un grave problema per molti apicoltori che spesso non riescono a spiegarsene il perché. La perdita di colonie durante la stagione fredda è senz’altro dovuta a molti fattori …
Leggi tutto »Agenda lavori: novembre
Come sempre questo mese si presenta all’insegna della nostalgia, con giornate corte, piovose e molto mutevoli; sui monti la prima neve si è già fatta vedere e anche le brinate stanno mettendo fine a quel …
Leggi tutto »BeeVS | Il conta Varroe
La Varroa destructor è un ectoparassita delle api da miele, presente in tutto il pianeta, rappresenta la prima causa di collasso degli alveari. Ha una dimensione fra 1,1 e 1,9 mm ed ha una crescita …
Leggi tutto »Virus della paralisi cronica (CBPV), come riconoscerlo e combatterlo
La paralisi cronica è una malattia virale delle api adulte conosciuta come mal nero, mal della foresta o semplicemente paralisi. Si manifesta clinicamente da cambiamenti morfologici (api glabre con aspetto lucido) e comportamentali (tremore anomalo) …
Leggi tutto »Api mellifere, solo una piccola percentuale di apicoltori utilizza gli antibiotici
A rivelarlo un’indagine internazionale condotta on-line elaborata per valutare il rischio sull’uso di antimicrobici e la consapevolezza sulla resistenza antimicrobica tra gli apicoltori. Solo il 2-5% di apicoltori nel Nord America, nel Regno Unito e …
Leggi tutto »