Il posizionamento dell’apiario è, in questo, delle arnie deve essere fatto con criterio, in quanto da ciò dipende in gran parte la salute e la produttività delle api. Il numero di arnie per postazione varia …
Leggi tutto »Pisa, lo studio sulla moria delle api: acari, pesticidi e meteo estremo le principali cause
Quali sono i principali fattori che incidono sul declino e la moria delle api? La questione riguarda l’intero pianeta, anche se varia notevolmente a seconda delle aree geografiche e delle stagioni. Diversi fattori di stress, …
Leggi tutto »Lavori del mese: dicembre
Come di consueto questo mese porta con sè gelo, freddo e le giornate più corte dell’anno che invitano a stare al calduccio dentro casa. Certo che anche nell’apiario c’è ben poco da fare, anzi bisogna …
Leggi tutto »Lavori del mese: novembre
Arriva con giornate corte e quasi sempre imbronciate un mese che mette nostalgia solo a guardare dalla finestra: foglie ingiallite, campagne spoglie, al mattino i prati ricoperti di un velo di brina e sui monti …
Leggi tutto »DISCONTOOLS, revisione qualitativa di 53 malattie infettive
Una nuova ricerca indica gli strumenti per il controllo delle principali malattie a garanzia della salute animale e della salute pubblica. Una ricerca pubblicata su The Lancet Planetary Health ha indicato gli strumenti adeguati per …
Leggi tutto »Guida all’utilizzo e allo smaltimento dei farmaci contro la varroa
D. Riguardo la gestione dei rifiuti “sanitari” dell’azienda apistica, come si deve comportare l’apicoltore con lo smaltimento delle strisce di Apistan o Apivar usate? Come vengono classificati questi rifiuti e come vanno smaltiti R. Il …
Leggi tutto »Lavori del mese: ottobre
Questo mese si affaccia alle porte preannunciando l’inverno che purtroppo sarà lungo per noi ma anche per le nostre api e certamente sarà anche portatore di malattie e orfanità specialmente per quegli apicoltori che non …
Leggi tutto »Apicoltura: procedure per la registrazione dei trattamenti
Il Ministero della Salute ha definito, per la prima volta, le procedure operative e il modello per la registrazione dei trattamenti somministrati alle api. In applicazione al Reg 2019/6, il Ministero della Salute ha definito …
Leggi tutto »Il microbioma ingegnerizzato che protegge le api
L’acaro Varroa destructor è un parassita delle api che causa grandi danni agli apicoltori. Oltre a danneggiare direttamente gli insetti, li rende suscettibili a, ed è vettore di, diversi virus. In un articolo pubblicato su …
Leggi tutto »Blocco di covata per principianti
Il blocco di covata è una tecnica tra le più utilizzate dagli apicoltori unitamente all’utilizzo dell’acido ossalico, in quanto, come sappiamo, questo acido organico è tra i più efficaci trattamenti per contrastare la varroa, ma …
Leggi tutto »