La paralisi cronica è una malattia virale delle api adulte conosciuta come mal nero, mal della foresta o semplicemente paralisi. Si manifesta clinicamente da cambiamenti morfologici (api glabre con aspetto lucido) e comportamentali (tremore anomalo) …
Leggi tutto »Api mellifere, solo una piccola percentuale di apicoltori utilizza gli antibiotici
A rivelarlo un’indagine internazionale condotta on-line elaborata per valutare il rischio sull’uso di antimicrobici e la consapevolezza sulla resistenza antimicrobica tra gli apicoltori. Solo il 2-5% di apicoltori nel Nord America, nel Regno Unito e …
Leggi tutto »Due parassiti alleati contro le api
Un virus e un acaro: insieme, indeboliscono le difese immunitarie delle api. Un doppio attacco estremamente efficace. Come se non bastassero gli insetticidi le api hanno anche molti nemici “naturali”, come parassiti o patogeni. Due …
Leggi tutto »La trasmissione delle malattie infettive delle api
Il concetto di malattia infettiva e diffusiva delle api è molto semplice e certamente tra i più comprensibili fenomeni di patologia. Eppure capita abbastanza spesso di rintracciare nella mentalità comune una visione abbastanza confusa, soprattutto …
Leggi tutto »La sopravvivenza delle api: tra fragili equilibri
Le problematiche legate alla sopravvivenza delle api da anni assillano e preoccupano sia i ricercatori, sia gli allevatori. La vita delle api è strettamente correlata allo stato di salute dell’ambiente e alle dinamiche che lo …
Leggi tutto »Varroa destructor
CARATTERISTICHE Se chiedete ad un apicoltore quale sia la malattia delle api maggiormente temuta, siamo certi che vi risponderà la varroasi. Questo perché Varroa destructor, l’acaro parassita agente della malattia, è la causa di ingenti …
Leggi tutto »Il trattamento risolutivo in assenza di covata
Terminate le operazioni riguardanti la produzione, la nostra attenzione si sposta sulla situazione sanitaria delle colonie, affinché possano passare l’inverno e arrivare pronte, l’anno prossimo, all’appuntamento con la nuova stagione. Le operazioni necessarie per il …
Leggi tutto »Parassitologia, riconoscimento per un gruppo di ricerca dell’Umg di Catanzaro
Prestigioso riconoscimento al recente XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia svoltosi dal 16 al 19 giugno 2021 dove, in un ricco programma di simposi e sessioni, hanno partecipato vari esperti di Parassitologia Umana …
Leggi tutto »I trattamenti tampone e risolutivo contro l’infestazione da varroa: alcune avvertenze fondamentali
Poco è cambiato nella strategia di lotta all’ acaro varroa: due trattamenti, uno estivo “tampone” ed uno invernale “risolutivo”, utilizzando l’Apilife Var o l’Apiguard per il primo e l’acido ossalico, per gocciolamento o per aspersione …
Leggi tutto »Il trattamento tampone in presenza di covata
Nel mese di agosto sono diverse le operazioni da effettuare in apiario a fronte di fenomeni assenti nel passato quali l’arrivo della melata di metalfa, l’insorgere di patologie quali la varroasi etc. In questo periodo …
Leggi tutto »