La strategia di lotta all’ acaro da attuarsi, in collaborazione e con l’assistenza di Associazioni e Servizi di Medicina Veterinaria delle A.S.L., è composta da due trattamenti: uno, da attuarsi in estate possibilmente entro il …
Leggi tutto »Lavori del mese di settembre
A settembre le giornate si accorciano; il sole è sempre più basso all’orizzonte; le ombre si allungano e la temperatura diminuisce; tutti questi segnali lasciano presagire l’arrivo della stagione fredda. Al Nord in questo mese …
Leggi tutto »Lavori del mese di agosto
Nella prima decade di agosto, nel fondovalle la stagione apistica volge al termine, mentre vi è solo qualche sporadico raccolto di nettare nelle zone di montagna. Le visite agli alveari e agli sciami vanno eseguite …
Leggi tutto »Lotta alla Varroasi in Trentino proposte di intervento anno 2020
Dopo la stagione disastrosa del 2019, il 2020 non è stata una annata brillante anche se localmente le produzioni di miele sono state se non buone, soddisfacenti. La primavera non ha registrato gravi ritorni di …
Leggi tutto »Piano nazionale di sorveglianza dell’Aethina tumida e piano controllo della Varroa per l’anno 2020
Il Ministero della Salute con la nota n. 13022 ha formalizzato Piano nazionale di sorveglianza dell’Aethina tumida e il Piano controllo della Varroa per l’anno 2020, e diffuso le linee guida per il controllo delle …
Leggi tutto »Limitare lo sviluppo della varroa
Messa a sciame sistematica Mi sembra utile portare a conoscenza degli amici apicoltori l’esperienza che ho fatto in questi ultimi cinque anni con un metodo che mi ha permesso di convivere con la varroa, realizzando …
Leggi tutto »Varroa Easy Check (VEC)
Riuscire a stimare la quantità di Varroa può fare la differenza tra salvare la colonia o perderla. Un’alta presenza di Varroa, se non individuata e contrastata in tempo, può portare alla perdita di numerose api …
Leggi tutto »Coronavirus (COVID-19) e sciamatura API
La Legge n. 313/2004, “Disciplina dell’apicoltura”, considera le api un patrimonio dello Stato per l’elevato contributo che danno all’agricoltura, in particolare l’art. 1 riconosce l’apicoltura quale attività agricola di interesse nazionale, utile per la conservazione …
Leggi tutto »Salviamo il salvabile a fine inverno
Non sarà un facile inverno per le nostre api, né lo sarà quindi per molti apicoltori che si troveranno alle prese con problemi sanitari molto grossi e probabilmente con amare delusioni. Tuttavia non bisogna perdersi …
Leggi tutto »BPRACTICES, buone pratiche di allevamento per migliorare la salute delle api
Le malattie dell’alveare rivestono un ruolo sanitario importante per l’apicoltura, in quanto favoriscono il fenomeno della perdita di colonie. Questa situazione rischia di peggiorare in seguito all’emergenza creata da un nuovo parassita, il coleottero Aethina …
Leggi tutto »