I problemi di impollinazione ad opera delle api sono alquanto complessi. Emile Rabiet ci propone alcune osservazioni riguardanti l’area di bottinaggio e le sue variabili. L’ape che ha trovato una sorgente di nettare (può essere …
Leggi tutto »Ecco come funzionano i tubi pollinici delle piante
Un team di ricercatori ha scoperto la maniera con la quale il cosiddetto tubo pollinico, un piccolo organo fatto di cellule vegetali che si trovano nei granelli di polline delle piante, riesce a crescere fino …
Leggi tutto »Incontro di approfondimento: “Pesticidi, diserbanti e impollinazione”
L’Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi in collaborazione con l’unione di comuni Cuore di Puglia EXPO 2015, organizza il 25 febbraio alle ore 18.30 presso la Sala Colafemmina del Comune di Acquaviva delle Fonti (BA) un incontro …
Leggi tutto »Il territorio dell’alto Casertano è salubre: ce lo dicono le api
PIEDIMONTE MATESE – Alla fine la tanto attesa dichiarazione è arrivata. Il professore Antonio De Cristofaro, Responsabile Scientifico del Progetto C.A.R.A. Terra, lo ha detto in maniera inequivocabile: nei territori bio-monitorati dalle api, non sono …
Leggi tutto »Il rischio dell’ape durante l’impollinazione in serra
Commento alla pubblicazione Quanto sotto è un lavoro che valuta la condizione di salute dell’ape quando posta ad impollinare in serra, valutando l’espressione di diversi geni e sistemi di geni deputati a funzione di protezione …
Leggi tutto »