Sono ancora molti gli apicoltori che attendono la sciamatura come unico mezzo per ripopolare gli …
Leggi tutto »
3 giorni fa
L’ape legnaiola (Xylocopa violacea)
L’ape legnaiola è un insetto di colore nero e violaceo dal comportamento solitario. Il nome deriva d…
7 giorni fa
La formazione di sciami artificiali
Sono ancora molti gli apicoltori che attendono la sciamatura come unico mezzo per ripopolare gli alv…
1 settimana fa
Api e colpo di fuoco batterico: le prescrizioni 2023 per lo spostamento degli alveari
Al fine di evitare il rischio di disseminazione a mezzo delle api del batterio Erwinia amylovora (co…
2 settimane fa
La trofallassi
Il termine scientifico «trofallassi» esprime in modo forse un po’ complesso una realtà molto s…
3 settimane fa
L’alimentazione artificiale delle api
Sempre più spesso, sui giornali specializzati, compaiono le inserzioni pubblicitarie di ditte produt…
3 settimane fa
Calendario dei lavori: marzo
Marzo è arrivato. Si sente nell’aria il profumo della primavera che bussa alla porta, le giorn…
4 settimane fa
Una proteina fluorescente per capire come funziona il cervello delle api
Vettori dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatori di malattie: gli insett…
20 Febbraio 2023
Prepariamoci alle visite in apiario
I metereologi insistono nel dire che se si guardano le statistiche dei decenni sono molto numerose l…
17 Febbraio 2023
Proposta di legge a modifica della legge 24 dicembre 2004, n. 313
Modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché …
15 Febbraio 2023
PAC, Apicoltura: interventi e finanziamenti strategici
Il Ministero dell’Agricoltura dà attuazione agli interventi strategici a favore dell’api…
-
Spore batteriche: come sono fatte e quanto resistono!
Cosa sono le spore? I batteri hanno tante strategie di sopravvivenza, una delle quali è …
Leggi tutto » -
Ecco il primo vaccino per le api: scopriamo come agisce
-
Il flagello delle api: la peste americana
-
DISCONTOOLS, revisione qualitativa di 53 malattie infettive
-
Cos’è e come si riconosce la Vespa orientalis, il calabrone definito ingiustamente alieno e invasivo
-
Proposta di legge a modifica della legge 24 dicembre 2004, n. 313
Modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura …
Leggi tutto » -
PAC, Apicoltura: interventi e finanziamenti strategici
-
Guida all’utilizzo e allo smaltimento dei farmaci contro la varroa
-
Sostegno finanziario agli alveari in regola con la BDN
-
L’ape legnaiola (Xylocopa violacea)
L’ape legnaiola è un insetto di colore nero e violaceo dal comportamento solitario. Il nome …
Leggi tutto » -
Api e colpo di fuoco batterico: le prescrizioni 2023 per lo spostamento degli alveari
-
Una proteina fluorescente per capire come funziona il cervello delle api
-
Gli uccelli che aiutano i cacciatori a trovare il miele
-
L’intelligeza delle api: a cosa è dovuta?