Ci si chiede spesso cosa possano fare gli enti locali per promuovere la salvaguardia delle api e dell’apicoltura al fine di tutelare la biodiversità. Una prima importante risposta è arrivata nel 2016 e grazie all’impegno di FELCOS Umbria, ANCI Umbria, APAU (Associazione Produttori Apistici Umbri) ed APIMED (Federazione degli Apicoltori del Mediterraneo) si è dato vita all’iniziativa “Comuni amici delle api”.
L’iniziativa è nata nell’ambito della CooBEEration Campaign, campagna di sensibilizzazione sul valore dell’Apicoltura come Bene Comune, con il suo claim “Ho un’ape in testa” e la simpatica ape Anna come mascotte, che a sua volta era inserita nel più ampio progetto di cooperazione “Mediterranean CooBEEration – una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare” finanziato dall’Unione europea.
L’iniziativa “Comuni amici delle api” ha lo scopo di promuovere una loro partecipazione attiva nella tutela dell’ambiente e nella riqualificazione dei territori, attraverso la protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura, a partire dal ruolo strategico di motore politico e di coordinamento che i Comuni hanno per la promozione di uno sviluppo locale sostenibile.
Oggi conoscere il proprio territorio e selezionare le priorità di intervento sostenibili è un dovere fondamentale dei governi locali.
Ne sono certi anche nella Città di Pomigliano D’Arco, in provincia di Napoli, dove l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Prof. Del Mastro, molto sensibile ai temi ambientali, su input dell’azienda agricola “Dolce Campagna”, ha deliberato di aderire all’iniziativa “Comuni Amici delle Api”.
Un vero successo per questa sinergia – dichiara Michele Errichiello di Dolce Campagna – con essa daremo vita a nuove iniziative che promuovano sul territorio ulteriori giornate informative e di sensibilizzazione, attività formative già avviate da qualche anno nelle scuole con laboratori didattici, convegni, mostra-mercato, visite guidate in APIARIO, adozione di alveari per salvaguardare le api, momenti di degustazione, apiario di comunità e giardini delle api.
Con questo salto culturale, DOLCE CAMPAGNA si adopererá sul campo per favorire la biodiversità nei giardini di casa, nei prati delle scuole, nei parchi di città, aiutando tutti quegli insetti definiti “buoni”, indispensabili a mantenere la biodiversità
#dolcecampagna #lavocedellapicoltura #comuniamicidelleapi