a) Come scegliere l’area dove collocare l’apiario «Se si tratta di un apiario stanziale, si tratta in particolare di prevedere sia nello spazio che nel tempo la disponibilità di nettare e polline. In questi casi, …
Leggi tutto »Il posizionamento dell’apiario
Il posizionamento dell’apiario è, in questo, delle arnie deve essere fatto con criterio, in quanto da ciò dipende in gran parte la salute e la produttività delle api. Il numero di arnie per postazione varia …
Leggi tutto »Comuni d’Italia impegnati nella difesa delle api
Ci si chiede spesso cosa possano fare gli enti locali per promuovere la salvaguardia delle api e dell’apicoltura al fine di tutelare la biodiversità. Una prima importante risposta è arrivata nel 2016 e grazie all’impegno …
Leggi tutto »lavori del mese: gennaio
Come si suol dire anno nuovo vita nuova e noi apicoltori ce lo auguriamo caldamente specialmente dopo un’annata come il 2021 pieno di incognite e di scarso raccolto. Certamente quando andremo a visitare le nostre …
Leggi tutto »Verso la chiusura dell’annata apistica
Non è agevole affrontare l’argomento delle operazioni di chiusura del ciclo produttivo pensando a questa annata apistica che è stata positiva solo per una minoranza di apicoltori: è già arrivato il momento di chiudere la …
Leggi tutto »Ricomincia il lavoro in apiario: seconda visita
Trascorse due o tre settimane dalla prima visita torniamo in apiario per approfondire gli accertamenti e completare i lavori intrapresi in precedenza. D’ora in avanti cominceranno le operazioni volte alla preparazione degli alveari per il …
Leggi tutto »Lavori del mese di dicembre
Dicembre è il mese di quiete per tutti gli alveari, dal Nord al Sud. La temperatura si è abbassata ovunque e se nei mesi precedenti si è fatto un ottimo invernamento (somministrazione di nutrimento, coibentazione …
Leggi tutto »Lavori del mese di giugno
In questo mese al nord continuano i raccolti, mentre al sud si pensa alla smielatura, e dopo il raccolto del castagno, per gli apicoltori esperti il nomadismo diventa più frenetico. Durante la raccolta del miele …
Leggi tutto »Arnia da produzione rapida
Riguardo ad arnie piccole ho ideato e sperimentato un alveare che ho chiamato “arnia da produzione rapida” che è a moduli come la Langstroth, ma ha delle proporzioni diverse perché utilizza il telaino da melario …
Leggi tutto »Come posizionare correttamente l’apiario
Il posizionamento dell’apiario, sia nella pratica dell’apicoltura nomade, che in quella stanziale, gioca sicuramente un ruolo importante per la buona riuscita della stagione apistica. Infatti una buona postazione permette all’apicoltore di avere maggiori soddisfazioni ed …
Leggi tutto »