Si tratta di un argomento che può essere piuttosto lungo e complicato, tuttavia farò del mio meglio per distillare i punti più importanti in questo post. Prima di tutto dobbiamo riconoscere quali fattori influenzano le …
Leggi tutto »Lavori del mese: agosto
Ad agosto secondo la tradizione apistica sarebbe questo il momento del raccolto da parte dell’apicoltore e cioè: smielatura, controllo delle regine cambiate e marcatura, controllo dei nuclei e degli sciami per verificarne la forza e …
Leggi tutto »Sviluppo della colonia in tarda estate
Quanto più forte sarà stata la forza della colonia in estate, tanto più alta sarà la percentuale di api che perderà in seguito. A fine settembre, la forza della colonia oscilla tra le 8.000 e …
Leggi tutto »Il comportamento della regina durante la deposizione delle uova
Un favo di covata che appare senza celle vuote o aperte è un sintomo che la colonia si sta sviluppando in modo positivo. Ciò si può ricondurre in primo luogo alla buona salute della sua …
Leggi tutto »Lavori del mese: luglio
Nel mese di luglio, verso la fine del raccolto, si può aumentare il numero degli alveari per contribuzione, cioè prelevando un favo da ogni famiglia, naturalmente forniti di api e covata, e senza regina, collocarli …
Leggi tutto »Lavori del mese: giugno
Vediamo anche in questo mese quali consiglio posso dare ai nostri amici apicoltori. Anzitutto faccio una premessa: non intendo insegnare l’apicoltura, magari a chi ha qualcosa da insegnare a me, ma ritengo utile scrivere soprattutto …
Leggi tutto »Trovate 110 diverse specie di api nel deserto di Tatacoa: una scoperta incredibile
Imbattersi in una tale varietà di specie del medesimo insetto ed in un singolo territorio ha davvero dell’incredibile. Succede nel deserto di Tatacoa dove sono state trovate 110 specie di api In quella che è …
Leggi tutto »Agenda lavori: agosto
Ad agosto la stagione apistica si deve ritenere conclusa su tutto il nostro territorio e quel poco di raccolto che ancora resta da bottinare non serve altro che per il sostentamento delle famiglie da preparare …
Leggi tutto »Parliamo di regine
Tra la maggioranza degli apicoltori non è ancora invalsa l’abitudine di cambiare costantemente le regine ogni due anni. L’opinione che le api possono fare tutto da se, anche in questo particolare, è accettata come rispetto …
Leggi tutto »La vita sessuale dei fuchi (i maschi delle api) studiata col radar
I fuchi, i maschi delle api, hanno un ruolo meno in vista ma non marginale nella vita delle colonie – quello di garantire una discendenza all’ape regina. Tutte le energie di questi insetti, che vivono …
Leggi tutto »