Api regine promiscue mantengono la diversita’ genetica. Accoppiandosi con circa 100 maschi le api regine su isole recluse evitano la consanguineità e mantengono sane le colonie. I risultati pubblicati nell’ultima pubblicazione di PLoS One, si …
Leggi tutto »Leggere le api
Non sono mai stato sicuro se leggere l’attività delle api e degli alveari sia dote naturale, come quella dei migliori musicisti, pittori o poeti, oppure qualcosa che potesse essere imparata o insegnata facilmente. Mi sembrava …
Leggi tutto »Primo tentativo di valutazione comparata di regine ligustiche autoctone in Piemonte
Da anni in Piemonte il panorama complessivo dell’apicoltura e delle regine selezionate o riprodotte si presenta abbastanza eterogeneo con estrema variabilità da zona a zona. Sicuramente non si può sostenere che vi sia ad oggi …
Leggi tutto »La sostituzione spontanea delle regine
Ben poco si sapeva fino a ieri di quali fossero gli elementi che possono condurre le api a operare una spontanea sostituzione della regina e allo stesso modo di come avviene nel dettaglio la preparazione …
Leggi tutto »Le api matematiche
L’ottimizzazione non segue sempre regole così semplici. Prendiamo il caso delle api: le bottinatrici vanno in giro per fiori e campi in cerca di nettare da riportare all’alveare. Che cosa devono fare per rendere efficiente …
Leggi tutto »Ciclo di sviluppo dell’ape regina
Per ottenere delle ottime regine, dagli innesti, si dovranno usare larve molte giovani d’età comprese tra le dodici e le diciotto ore. Se capita che i trasferimenti si facciano dopo trentasei ore dalla schiusa dell’uovo, …
Leggi tutto »Inserimento di regine in famiglie aggressive
Sostituzione di regina aggressiva in ambienti caldi: Cercare ed eliminare la regina aggressiva dalla colonia; Irrorare a doccia con 5 o più litri di acqua la famiglia aggressiva utilizzando un annaffiatoio da giardino provvisto di …
Leggi tutto »