La parte costruttiva fondamentale dell’arnia è rappresentata dal favo. Le api, in condizioni naturali, costruiscono fino a otto favi. Tale numero sarebbe particolarmente adatto alla vita di un normale nucleo derivante da uno sciame. Sempre …
Leggi tutto »Le api in ambiente urbano
Le api, anche in ambiente urbano, devono essere considerate degli insetti utili che devono essere salvaguardati anche se possono creare dei problemi gli sciami che, nei mesi di maggio e giugno, tendono a posarsi un …
Leggi tutto »Rimonta aziendale: principi di selezione ape regina
Noi possediamo la migliore razza di ape del mondo: l’Apis mellifera Ligustica Spinola. Un vero e proprio patrimonio nazionale evolutosi in migliaia di anni. La sua origine, ora è certo, è africana. Essa uscì dal …
Leggi tutto »Le api muoiono di fame
«Le api muoiono di fame». E’ il grido di allarme lanciato da Nord a Sud dagli apicoltori d’Italia. Continui sbalzi termici anche di venti gradi e ripetute irruzioni di aria fredda dall’Artico, con nevicate anche …
Leggi tutto »Ruolo ecologico di Apis mellifera e relazione tra alveare e ambiente
Quando pensiamo alle api ci viene oggi spontaneo pensare all’apicoltura con arnie a favo mobile, alla produzione di miele oppure alle varie problematiche che oggi l’apicoltura attraversa e che vengono spesso definite come “declino delle …
Leggi tutto »Giornata mondiale delle api
E’ pronto a decollare il partenariato dell’UE sulle api. Tutti i portatori di interesse coinvolti nel progetto hanno infatti messo a punto un quadro di azione che potrebbe rivoluzionare la raccolta e la condivisione di …
Leggi tutto »Capire come funziona il cervello umano osservando le api. Uno studio italo-britannico
«Pensare alle api in una colonia come ai neuroni in un cervello può aiutare alla comprensione dei meccanismi alla base del comportamento umano». A rivelarlo è lo studio “Psychophysical Laws and the Superorganism” pubblicato su …
Leggi tutto »La marcatura dell’ape regina
La ricerca di un’ape regina, in un alveare vigoroso, ha sempre creato per l’apicoltore professionista e per il principiante un impegno ed una perdita di tempo prezioso. Per facilitarne l’individuazione gli allevatori d’api regine sono …
Leggi tutto »Esperienza apistica in Germania con le Buckfast
Mentre in Italia si discute ancora con leggerezza e superficialità sull’uso o meno di incroci selezionati, soprattutto nei vari gruppi di discussione online, ho deciso di andare a lavorare in un’azienda apistica tedesca che lavora …
Leggi tutto »La fecondazione delle regine
La fecondazione della regina ( e precedente relativa copulazione ) avviene usualmente in volo a 15-30 metri dal suolo (Gary 1963). La regina in volo viene inseguita da uno sciame di fuchi , dando luogo …
Leggi tutto »