Tra la maggioranza degli apicoltori non è ancora invalsa l’abitudine di cambiare costantemente le regine ogni due anni. L’opinione che le api possono fare tutto da se, anche in questo particolare, è accettata come rispetto …
Leggi tutto »La vita sessuale dei fuchi (i maschi delle api) studiata col radar
I fuchi, i maschi delle api, hanno un ruolo meno in vista ma non marginale nella vita delle colonie – quello di garantire una discendenza all’ape regina. Tutte le energie di questi insetti, che vivono …
Leggi tutto »Invito alla lettura: “Conoscere e allevare le api”
«Come specie Homo Sapiens ci consideriamo, nella scala animale, al massimo livello di socialità, comunicazione, organizzazione, intelligenza. Quando ho cominciato a capire il mondo delle api, questa mia certezza ha cominciato a vacillare. Oggi, dopo …
Leggi tutto »Cosa fare quando trovi uno sciame di api
Ormai il caldo è arrivato e, con esso, anche qualche piccolo problema che spesso infastidisce gli umani: le api. Piccole e all’apparenza minacciose, le api sono degli animali fondamentali per l’umanità e, come tali, vanno …
Leggi tutto »Il commercio incontrollato di api vive compromette la salute degli alveari
Le malattie infettive e parassitarie delle api possono essere suddivise in tre gruppi: quelle che colpiscono solo la covata (peste americana, peste europea, micosi, virosi, ecc.); quelle che colpiscono le api adulte (acariosi, amebiasi, nosemiasi, …
Leggi tutto »Ricomincia il lavoro in apiario: seconda visita
Trascorse due o tre settimane dalla prima visita torniamo in apiario per approfondire gli accertamenti e completare i lavori intrapresi in precedenza. D’ora in avanti cominceranno le operazioni volte alla preparazione degli alveari per il …
Leggi tutto »Api da miele selvatiche, arriva la app per il loro censimento
SAN MICHELE ALL’ADIGE – La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione delle api da miele selvatiche in Europa. Un’azione azione di Citizen Science per sostenere la conservazione delle …
Leggi tutto »Api e pesticidi: analisi della mortalità per una revisione delle linee guida
L’EFSA ha eseguito un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api. Lo scopo è quello di avere a disposizione una consolidata base di dati e informazioni attendibili e affidabili per poter effettuare una …
Leggi tutto »L’ape, un infallibile becchino
La rigida e militaresca organizzazione dell’alveare è cosa nota. Forse non tutti sanno, però, che i ruoli sono così specializzati e rigorosamente assegnati da prevedere addirittura l’impresa di pompe funebri. La scoperta è frutto delle …
Leggi tutto »Che bella regina
E’ l’esclamazione più frequente che ci scappa spontaneamente durante la seconda visita primaverile. La prima, fatta in fretta, per non raffreddare il nido, non ci ha permesso di osservare la regina, la covata, l’età e …
Leggi tutto »