E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce il riparto per la filiera apistica. I beneficiari sono gli apicoltori, registrati in BDN, in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari. ——————– Il Decreto firmato …
Leggi tutto »Miele di Apis mellifera ligustica: l’ultimo studio svela polifenoli, ed effetti antibiotici e prebiotici
L’esaltazione dell’oro liquido è già alle stelle. Complici, incontri divulgativi, degustazioni, fiere. Sempre più tecnici, esperti, consumatori informati, decantano le brillanti proprietà, dell’elaborato naturale più gustoso esistente. Tra queste, il suo delicato supporto in terapie …
Leggi tutto »I prodotti delle api come nuova frontiera degli antibiotici
Tra tutti i prodotti delle api, il miele è certamente il più comune. Si tratta, probabilmente, di uno degli alimenti più antichi di cui la natura dispone e la sua fama attraversa tutto il mondo. …
Leggi tutto »Iniziativa per eliminare i pesticidi nell’UE
Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, stanno morendo in massa. Una delle cause sta sicuramente nei pesticidi usati in agricoltura, difficili da eliminare definitivamente a causa del potere e delle pressioni delle grandi industrie …
Leggi tutto »La Vespa velutina in Ticino
La pericolosa Vespa velutina è arrivata pure in Ticino. Ma non è allarme. E’ stato trovato un solo esemplare: a Ludiano in Valle di Blenio. Da un apicoltore locale. E secondo i primi approfondimenti del …
Leggi tutto »Aethina Tumida, in Gazzetta correzioni alle misure sanitarie
A causa di “erronee indicazioni sulle misure sanitarie da attuare”, il Ministero della Salute ha modificato l’Allegato 1 del decreto 19 novembre 2014 sulle misure straordinarie per l’infestazione da Aethina tumida. Le correzioni – pubblicate …
Leggi tutto »Sondaggi FAO in apicoltura a livello Internazionale – PARTECIPA!
Sono attualmente disponibili sul sito della FAO tre sondaggi (anche in lingua italiana) indirizzati agli apicoltori, due dedicati alle buone pratiche apistiche ed uno all’uso corretto del farmaco in apiario. I sondaggi sono stati messi …
Leggi tutto »Aethina tumida non ci sono delle belle novità
La Commissione Europea, in data 10 Settembre 2019, ha adottato la Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1399 “che modifica la precedente 2014/909/UE per quanto riguarda l’elenco di zone soggette a misure di protezione relative al piccolo …
Leggi tutto »PrimeBEE il primo vaccino edibile per le api
Il vaccino PrimeBEE è facilmente somministrabile alle api e altri insetti impollinatori. Può mantenere questi al sicuro dalle malattie batteriche e fornire quindi, un supporto inestimabile per la produzione alimentare in tutto il mondo. PrimeBEE combatte …
Leggi tutto »Nuovo art. 896-bis c.c. Apicoltura e poteri del Sindaco
Cons. Stato, sez. V, sentenza 19 maggio 2016 n. 2090 (Pres. Caringella, est. Contessa). APICOLTURA, NUOVO ART. 896-BIS C.C., ESERCIZIO DELL’APICOLTURA COME FACOLTÀ RIENTRANTE NEL DIRITTO DI PROPRIETÀ – SUSSISTE L’articolo 896-bis cod. civ. (per …
Leggi tutto »