Il codice civile prevede una norma alquanto peculiare, ma che riconosce e tutela una attività imprenditoriale diffusa nella penisola: l’apicoltura. L’apicoltore, infatti, è un soggetto che cura e alleva le api, in cambio di quanto …
Leggi tutto »Sciami con più regine
È questo un fenomeno poco studiato dalla quasi totalità degli autori apistici mentre è abbastanza frequente nelle primavere caratterizzate da alternanze di bel tempo con grosse e durevoli perturbazioni atmosferiche. Nella pianura e in una …
Leggi tutto »Recupero sciami naturali.
La sciamatura rappresenta la partenza di uno sciame con la regina, seguita da una parte delle operaie, di una colonia di api; dal punto di vista biologico rappresenta il modo di riprodursi di una famiglia …
Leggi tutto »La sciamatura naturale (Quarto metodo per utilizzarla)
Utilizzazione della sciamatura per l’allevamento delle regine. Si tratta di un allevamento ridotto che ha lo scopo di cambiare le regine ogni due anni in un apiario di 20–30 alveari e di offrire all’apicoltore la …
Leggi tutto »