Poco è cambiato nella strategia di lotta all’ acaro varroa: due trattamenti, uno estivo “tampone” ed uno invernale “risolutivo”, utilizzando l’Apilife Var o l’Apiguard per il primo e l’acido ossalico, per gocciolamento o per aspersione …
Leggi tutto »Scoperto fungo che uccide acari Varroa destructor, vera e propria piaga per api mellifere
Spesso le api da miele sono messe in pericolo dagli acari Varroa (Varroa destructor). Si tratta di parassiti che vivono sul corpo delle api mellifere succhiandone il sangue. Nei casi più gravi possono portare al …
Leggi tutto »Ambiente e prevenzione delle malattie
Nelle comunità degli animali, e quindi anche in quella delle api, le malattie si manifestano solo se l’agente eziologico trova nell’ambiente la possibilità di manifestare la sua patogenicità. Non sempre microrganismo più ape significa malattia, …
Leggi tutto »Timolo nello sciroppo delle api
Il timolo è un prodotto naturale estratto dalla pianta aromatica chiamata Timo (Thymus vulgaris). Questa pianta è tradizionalmente utilizzata nella cucina mediterranea e i suoi residui non si considerano tossici. A temperatura ambiente si presenta …
Leggi tutto »Tabella acaricidi consentiti in Italia aggiornata a luglio 2015
La FNOVI pubblica la tabella degli acaricidi consentiti in Italia per il controllo della varroatosi delle api, aggiornata al 07.07.2015, quale strumento di facile consultazione dei prodotti reperibili in commercio. Sono attualmente 7 i prodotti …
Leggi tutto »Lotta alla varroasi in trentino 2014
Lotta alla varroasi nel 2014 si sta dimostrando una delle peggiori degli ultimi decenni, non solo in Trentino ma anche in gran parte d’Italia. Oltre alla scarsissima produzione di miele si riscontra anche il grave …
Leggi tutto »Il cassettino porta sciame … ideale
Per molte Aziende Apistiche, produttrici di sciami, il cassettino può rappresentare un problema per i costi di acquisto e per la gestione della cauzione. Lo sciame artificiale è un altro prodotto che l’azienda apistica può …
Leggi tutto »Tabella degli acaricidi consentiti in Italia, aggiornata al 2013.
Rinnovando una iniziativa che era stata ritenuta di ausilio ai medici veterinari che si occupano di apicoltura, si pubblica – come già accaduto in passato – la Tabella degli acaricidi consentiti in Italia aggiornata al …
Leggi tutto »Api regine promiscue mantengono la diversita’ genetica
Api regine promiscue mantengono la diversita’ genetica. Accoppiandosi con circa 100 maschi le api regine su isole recluse evitano la consanguineità e mantengono sane le colonie. I risultati pubblicati nell’ultima pubblicazione di PLoS One, si …
Leggi tutto »Confronto di efficacia tra acido formico e formulati commerciali a base di timolo nel controllo estivo di Varroa destructor
ESPERIENZA IN CAMPANIA Varroa destructor (Anderson & Trueman) rimane, dopo oltre trent’anni anni dal suo ingresso nel nostro Paese, l’ectoparassita chiave per l’apicoltura italiana e mondiale. Da diversi anni, la ricerca si è orientata verso …
Leggi tutto »