Dal 2023, gli Stati Membri potranno aumentare il co-finanziamento ai programmi di sostegno dell’apicoltura. Tappe vincolanti e obbligatorie per rimediare al declino degli impollinatori selvatici. La Commissione europea ha ribadito il proprio sostegno al settore …
Leggi tutto »: Novembre 2022
Lavori del mese: dicembre
Come di consueto questo mese porta con sè gelo, freddo e le giornate più corte dell’anno che invitano a stare al calduccio dentro casa. Certo che anche nell’apiario c’è ben poco da fare, anzi bisogna …
Leggi tutto »Antiossidanti nei prodotti dell’apicoltura, uno studio scientifico dell’IZSVe è il più citato
L’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Antioxidants fa il punto sullo stato delle conoscenze ad oggi disponibili sulle proprietà antiossidanti dei prodotti apistici. Il miele è un alimento ricco di proprietà benefiche note fin dall’antichità. Tra …
Leggi tutto »L’invernamento delle colonie
Per invernamento delle colonie s’intendono tutte le operazioni indispensabili per preparare le famiglie ad affrontare al meglio le insidie della stagione fredda. Per il raggiungimento di questo risultato è indispensabile aver effettuato attente visite valutative …
Leggi tutto »Comuni d’Italia impegnati nella difesa delle api
Ci si chiede spesso cosa possano fare gli enti locali per promuovere la salvaguardia delle api e dell’apicoltura al fine di tutelare la biodiversità. Una prima importante risposta è arrivata nel 2016 e grazie all’impegno …
Leggi tutto »Il flagello delle api: la peste americana
Una malattia causata da Paenibacillus larvae Delle api sicuramente tutti conoscono la dolcezza e le proprietà nutritive dei prodotti alimentari quali miele, polline e pappa reale. L’uomo, nei secoli, oltre ad affinare le tecniche per …
Leggi tutto »Rispetto a cinquant’anni fa, la vita delle api si è ridotta del 50%
Negli ultimi 50 anni, la vita media delle api allevate in laboratorio si è dimezzata. A dimostrarlo è uno studio pubblicato il 14 Novembre sulla rivista Scientific Reports, ad opera di due ricercatori dell’università del …
Leggi tutto »L’orfanità della colonia
Tra gli eventi più disastrosi che possono verificarsi in una colonia va sicuramente considerata la perdita della regina. La regina può morire improvvisamente, per diversi motivi, ma questo accade con maggior frequenza per attacchi da …
Leggi tutto »All’Aquila un corso formativo per apicoltori in erba
L’Associazione Le Api Nel Cuore organizza un percorso formativo in apicoltura che prevede dieci incontri teorici che si svolgeranno in modalità remota con l’ausilio della piattaforma zoom e cinque incontri pratici in apiario che si …
Leggi tutto »Com’era fatto il primo fiore?
Combinando filogenesi e modelli di evoluzione morfologica, un team internazionale ha identificato i tratti e le caratteristiche funzionali che dovevano avere i primi fiori apparsi sulla Terra circa 140 milioni di anni fa nel Cretaceo …
Leggi tutto »