Anche quest’anno l’associazione COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha predisposto il questionario con cui raccogliere informazioni sulle perdite di colonie di api. Gli Stati europei e non solo che partecipano all’indagine somministrano …
Leggi tutto »: Marzo 2023
L’intelligenza delle api: a cosa è dovuta?
Le api sembrerebbero essere straordinariamente più intelligenti di molti altri insetti. Ecco perchè. Le api: animali intelligentissimi Secondo una recente ricerca scientifica le api avrebbero una concentrazione di neuroni nel cervello molto maggiore di quella …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: aprile
Eccoci ad aprile che si affaccia timidamente ancora con notti piuttosto fredde, ma tutto intorno si sente il profumo della primavera che prepotentemente incomincia a portare nuova linfa e nuovo vigore alle nostre amiche api …
Leggi tutto »L’ape legnaiola (Xylocopa violacea)
L’ape legnaiola è un insetto di colore nero e violaceo dal comportamento solitario. Il nome deriva dal fatto che costruisce il nido nel legno. L’ape legnaiola (Xylocopa violacea) è un insetto appartenente alla famiglia degli …
Leggi tutto »La formazione di sciami artificiali
Sono ancora molti gli apicoltori che attendono la sciamatura come unico mezzo per ripopolare gli alveari, incorrendo nel pericolo della perdita e ignorando che è molto più semplice, più sicuro e più redditizio effettuare la …
Leggi tutto »Api e colpo di fuoco batterico: le prescrizioni 2023 per lo spostamento degli alveari
Al fine di evitare il rischio di disseminazione a mezzo delle api del batterio Erwinia amylovora (colpo di fuoco delle pomacee), nel periodo 13 marzo – 30 giugno 2023 gli alveari ubicati in tutta la …
Leggi tutto »La trofallassi
Il termine scientifico «trofallassi» esprime in modo forse un po’ complesso una realtà molto semplice: il trasferimento e la distribuzione del nutrimento tra ciascuna delle innumerevoli rappresentanti di una colonia di api. Questa particolarità del …
Leggi tutto »L’alimentazione artificiale delle api
Sempre più spesso, sui giornali specializzati, compaiono le inserzioni pubblicitarie di ditte produttrici di alimenti artificiali per api. Come è possibile riconoscere l’alimento “buono” da quello “meno buono”? Apitalia, con il presente articolo, tenta di …
Leggi tutto »