Anche quest’anno novembre è arrivato con le sue giornate brumose e corte con poche ore di sole. Alle porte bussa insistente l’inverno. Ormai le ore di volo delle api si sono ridotte e dentro i …
Leggi tutto »Il calendario dei lavori: settembre
A settembre è tempo di provvedere al restringimento delle famiglie più deboli inserendo i diaframmi; in quelle più forti levare i favi laterali con miele opercolato e metterli in magazzino inserendo il diaframma. Si raccomanda …
Leggi tutto »L’invernamento delle colonie
Per invernamento delle colonie s’intendono tutte le operazioni indispensabili per preparare le famiglie ad affrontare al meglio le insidie della stagione fredda. Per il raggiungimento di questo risultato è indispensabile aver effettuato attente visite valutative …
Leggi tutto »Lavori del mese: novembre
Arriva con giornate corte e quasi sempre imbronciate un mese che mette nostalgia solo a guardare dalla finestra: foglie ingiallite, campagne spoglie, al mattino i prati ricoperti di un velo di brina e sui monti …
Leggi tutto »Lavori del mese: settembre
Un lavoro da farsi o perlomeno consigliato in settembre è il restringimento dei nidi: levare uno o due favi laterali anche se pieni di miele e metterli in magazzino, saranno utili la primavera prossima; stringere …
Leggi tutto »La prima visita in apiario
Trascorso ormai l’inverno che tutto sommato non è stato quest’anno peggiore dei suoi più recenti precedessori, è giunto il momento di prepararsi alla ripresa dei lavori primaverili in apiario. Chiuso l’anno precedente con I’invernamento, si …
Leggi tutto »Agenda lavori: novembre
Come sempre questo mese si presenta all’insegna della nostalgia, con giornate corte, piovose e molto mutevoli; sui monti la prima neve si è già fatta vedere e anche le brinate stanno mettendo fine a quel …
Leggi tutto »Verso la chiusura dell’annata apistica
Non è agevole affrontare l’argomento delle operazioni di chiusura del ciclo produttivo pensando a questa annata apistica che è stata positiva solo per una minoranza di apicoltori: è già arrivato il momento di chiudere la …
Leggi tutto »Il glomere la sua importanza ai fini dello sviluppo invernale
Numerosi studi hanno dimostrato come la temperatura sia determinante nell’influenzare l’attività dell’ape e, quindi, della colonia. Raramente l’azione di bottinamento dell’ape si svolge con temperature inferiori ai 10°C o superiori ai 37°C. Solo la colonia, …
Leggi tutto »La visita esterna agli alveari, in pieno inverno
Nei mesi invernali le basse temperature e le api in glomere impediscono o sconsigliano le visite interne agli alveari. Assumono, pertanto, importanza le osservazioni dall’esterno che possono basarsi su differenti aspetti. Esame sonoro Appoggiando l’orecchio …
Leggi tutto »