giovedì , 7 Dicembre 2023
Arniette di fecondazione disposte in fila

Come ci si comporta acquistando una famiglia di api

Un apicoltore esperto sa come comportarsi, queste brevi note sono per indirizzare le persone meno esperte con consigli che possono a volte sembrare inutili, ovvi ma che per esperienza riteniamo necessari: Quando si ritirano delle famiglie di api è bene tener presente che è probabile che vi siano api disperse al di fuori della cassetta e quindi utilizzare un mezzo di trasporto adatto. Fissare bene le cassette, se si rovesciano durante il trasporto i guai possono essere notevoli. Partire attrezzati con maschera e guanti, sono indispensabili all’occorrenza. Quando si debbono trasportare o vendere delle api, le arnie si chiudono alla sera, quando le api sono tutte rientrate.

I tempi di ritiro e di trasporto vanno quindi concordati tenendo presente che le api mal sopportano lunghe prigionie (max. 24 ore), soffrono il caldo e soprattutto hanno bisogno di una buona aereazione, (più la famiglia è forte più ha bisogno di aria.)

La sistemazione delle api.

Le api vanno subito sistemate nella posizione definitiva in cui le si vuole mettere. Una volta posizionate le cassette con le api non si possono spostare di alcuni metri perché il loro senso di orientamento fa sì che rientrino nel punto memorizzato da tempo e quindi si disperdono e muoiono. Perdono il senso originario di orientamento con spostamenti oltre i 6 Km e più.

La sistemazione ideale delle api sarà:
  • con fronte a Sud;
  • su un supporto alto attorno ai 40 cm, possibilmente fatto di materiale che faciliti la difesa dalle formiche, possibilmente sotto una pianta a foglia caduca;
  • al riparo dal vento;
  • lontano da fonti di cattivi odori.
Le prime cure

Appena posizionate le arniette con le api vanno aperte. Nel farlo copritevi adeguatamente, le api sono spesso nervose, aggressive per la lunga prigionia.

Le api sono per lo più fornite su 5 telaini in arniette da 6. Si possono lasciare qualche giorno nelle arniette (max 10/12 gg) ma va reintegrato subito l’eventuale telaino mancante per evitare costruzioni anomale.

Il travaso nell’arnia definitiva può anche essere fatto immediatamente ma è preferibile attendere almeno un giorno affinché le api si adattino al nuovo ambiente.

Le famiglie appena acquistate vanno alimentate per alcuni giorni per facilitarne l’avvio e seguite con maggiore cura in caso di tempo inclemente.

Di solito le famiglie acquistate sono trattate contro la varroa. Può essere comunque utile un trattamento con Apibioxal prima di porre i melari. Importante Tutte le famiglie sono accompagnate da un certificato sanitario La regina di solito è marcata ma può anche non esserlo.

Le famiglie sono convenzionalmente fornite di tre telaini di covata e due di scorta. Tuttavia in relazione al periodo di consegna e all’andamento stagionale vi possono essere differenze nel vigore della famiglia. La pesantezza della famiglia non è necessariamente indice di vigore ma della quantità di scorte e questo può variare molto con l’andamento stagionale.

Trattandosi di animali vivi eventuali contestazioni (mancanza di regina, presenza di malattie) devono essere fatte subito, entro i primi giorni. Contestazioni “oltre i 15 giorni “non possono essere accettate.

Info Redazione

Guarda anche

La nutrizione proteica delle api

Come nutrire le api senza sensi di colpa. Pag. 5 di 5

Nutrizione proteica. L’ho già detto in apertura di capitolo: le api sono animali selvatici e, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.