Gli apicoltori usualmente utilizzano due metodi di posizionamento dei melari durante la stagione di raccolta del miele: il melario vuoto viene messo direttamente sopra quelli già riempiti, oppure questi ultimi vengono sollevati e il melario vuoto è posizionato subito sopra il nido.
Nel primo caso le api devono percorrere un percorso più lungo per depositare il miele; inoltre le api devono passare sopra i telaini già opercolati e quindi aumentano il deterioramento dei favi.
Il secondo metodo è notevolmente più faticoso per l’apicoltore, dovendosi sollevare i melari già riempiti per collocare quello nuovo; inoltre in questo caso è più frequente che la regina salga a deporre covata sui telaini del melario. In compenso viene ridotto il percorso dall’ingresso dell’ arnia al melario vuoto.
I ricercatori hanno comparato la raccolta di miele nei due diversi metodi di posizionamento dei melari durante un anno di studi effettuati nella contea di Habersham, Georgia, USA.
Le osservazioni sono state replicate su gruppi di dieci arnie in tre diversi apiari e per due diversi periodi di raccolta (primavera ed estate), per un totale di 60 unità sperimentali.
L’analisi dei risultati ha evidenziato come i due metodi non hanno portato a differenze statisticamente significative sulla raccolta di miele, anche se il posizionamento dal basso dei melari ha fornito raccolte tendenzialmente più elevate.
Berry J.A., Delaplane K.S.
Un’altra considerazione da ridimensionare è questa:
le api riempiono per prima i telaini centrali del melario e per questo motivo, molti apicoltori si accingono a spostarli ai lati per inserire al centro quelli vuoti, senza chiedersi la ragione di questo comportamento da parte delle api. Lo spostamento dei telaini provoca anche la rottura di molte celle piene di miele costruite dalle api tra un telaino e l’altro, la fuoriuscita di miele dalle cellette incita le api al saccheggio.
Le api riempiono prima i telaini al centro del melario perché sono quelli più prossimi alla covata sottostante. L’allontanamento di questi telaini, anche se di poco dal centro del nido, comporta un notevole dispendio di energie per le api, che dovranno andare a prendere il miele lontano dalla covata, maggiormente se la covata è da legno a legno. Anche se le api, in tempo d’importazione, riempiono rapidamente i telaini centrali, quello che inseriscono è nettare e non miele maturo, quindi conviene non essere troppo invadenti e rivoluzionari quando visitiamo le api, in natura tutto è fatto con uno scopo ben preciso.
Non è assolutamente vero che le api vanno prima a melario sui telai centrali!!! Dipende dal tipo di tecnica adottata e dalla quantità di covata nel nido e dal rapporto bottinatrici/covata. In certi casi vanno addirittura a melario dalla parte opposta della covata!!! Influenzati anche dalla postazione(es nomadismo) umidità ecc!!