In apicoltura si ha uno degli esempi più classici di evoluzione zoologica. Le api non solo raccolgono ciò di cui hanno bisogno per nutrirsi, ma in virtù del loro comportamento sociale sono in grado di …
Leggi tutto »L’Ue cambierà le regole per fermare il falso miele cinese
L’Unione europea cambierà le sue regole sull’etichettatura degli alimenti per impedire che il falso miele cinese venga segretamente spacciato per buono, come concordato in una riunione tra i ministri dell’agricoltura europei e nazionali e il …
Leggi tutto »Verso la chiusura dell’annata apistica
Non è agevole affrontare l’argomento delle operazioni di chiusura del ciclo produttivo pensando a questa annata apistica che è stata positiva solo per una minoranza di apicoltori: è già arrivato il momento di chiudere la …
Leggi tutto »Agenda lavori: settembre
A settembre un’altra pratica importante è la nutrizione stimolante che serve per incentivare la deposizione di covata che nascerà a ottobre, utile questa per invernare api giovani che in primavera produrranno il nutrimento necessario allo …
Leggi tutto »Clima: sos api, addio a 1 vaso di miele su 4
l clima pazzo sconvolge la natura con l’addio ad un vaso di miele Made in Italy su quattro per il crollo di circa il 25% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da …
Leggi tutto »Il raccolto: valutazioni e metodi per la posa e il prelievo dei melari
La posa e il prelievo dei melari sono operazioni fondamentali della stagione produttiva, operazioni apparentemente molto semplici ma che è opportuno svolgere, data la loro importanza, osservando alcuni utili accorgimenti. L’apposizione del melario rappresenta il …
Leggi tutto »Agenda lavori: giugno
Giugno è già arrivato con i suoi prati pieni di fiori ricchi di nettare e polline per la gioia delle nostre api. La fioritura di fruttiferi è già passata e certamente sarà servita a rinvigorire …
Leggi tutto »Quando togliere i melari
Abbiamo visto quando e come scegliere di mettere i melari. Ora dobbiamo vedere quando è il momento opportuno per toglierli. Perché è importante togliere i melari per tempo Scegliere il momento giusto per togliere i …
Leggi tutto »La sciamatura artificiale: un nuovo metodo
Il problema che intendo affrontare è di natura pratica e mi si è presentato la scorsa primavera. Premetto che: nel nostro apiario utilizziamo prevalentemente arnie Dadant a nido divisibile, costituente cioè da soli melari, con …
Leggi tutto »Un’altra scuola di pensiero: la rotazione dei telaini nel melario
Con questo articolo, ritengo opportuno far rilevare che, senza rendersi conto, si commettono alcuni errori di routine: spostare i telaini all’interno del melario, ruotare il melario o quando si aggiungono altri. Operazioni che apparentemente sembrano …
Leggi tutto »