Eccoci ad aprile che si affaccia timidamente ancora con notti piuttosto fredde, ma tutto intorno si sente il profumo della primavera che prepotentemente incomincia a portare nuova linfa e nuovo vigore alle nostre amiche api …
Leggi tutto »La formazione di sciami artificiali
Sono ancora molti gli apicoltori che attendono la sciamatura come unico mezzo per ripopolare gli alveari, incorrendo nel pericolo della perdita e ignorando che è molto più semplice, più sicuro e più redditizio effettuare la …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: marzo
Marzo è arrivato. Si sente nell’aria il profumo della primavera che bussa alla porta, le giornate sono lunghe e il sole riscalda l’aria e scioglie gli ultimi residui di neve nelle zone ombrose. L’erica è …
Leggi tutto »Il posizionamento dell’apiario
Il posizionamento dell’apiario è, in questo, delle arnie deve essere fatto con criterio, in quanto da ciò dipende in gran parte la salute e la produttività delle api. Il numero di arnie per postazione varia …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: febbraio
Febbraio, bussa alla porta con il suo tempo incerto fra giornate fredde intercalate a qualche giornata di bonaccia che fa intravvedere l’arrivo lento della primavera. Già abbiamo qualche ora di luce in più e svegliando …
Leggi tutto »L’esigenza di acqua nell’alveare
L’acqua è un elemento fisiologicamente indispensabile sia per le api adulte, che per la covata; tuttavia quando è presente in quantità elevata essa può nuocere alla famiglia in quanto le operaie non sono in grado …
Leggi tutto »I conti economici dell’apicoltore hobbista
Per qualsiasi scopo venga attuato l’allevamento delle api: come hobby, come attività principale o per integrare il reddito, vi è sempre in ogni caso un risvolto economico. Infatti in questa occupazione si investe oltre al …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: gennaio
Anche il 2022 se n’è andato lasciandoci un po’ delusi e sconsolati per quanto riguarda le famiglie di api e puntualmente, con lo scandire dei secondi, ore e giorni ci si affaccia ad un nuovo …
Leggi tutto »L’alimentazione delle api
In apicoltura si ha uno degli esempi più classici di evoluzione zoologica. Le api non solo raccolgono ciò di cui hanno bisogno per nutrirsi, ma in virtù del loro comportamento sociale sono in grado di …
Leggi tutto »Com’era fatto il primo fiore?
Combinando filogenesi e modelli di evoluzione morfologica, un team internazionale ha identificato i tratti e le caratteristiche funzionali che dovevano avere i primi fiori apparsi sulla Terra circa 140 milioni di anni fa nel Cretaceo …
Leggi tutto »