giovedì , 8 Giugno 2023
Anche le api si curano da sole

La propoli; metodi per produrla

L’attività apistica non si esaurisce nella sola produzione di miele, sia perché cera, propoli, polline, pappa reale e veleno possono essere per alcuni apicoltori prodotti supplementari del loro impegno, sia perché l’impollinazione ricopre un ruolo importantissimo nel favorire il perpetuarsi di numerose specie vegetali, coltivate e spontane e, consentendo la salvaguardia della biodiversità di un territorio.

In un’azienda apistica che conti su alcune decine di alveari, può essere prevista una produzione continuativa e discretamente remunerativa di propoli, la cui richiesta, da parte di aziende trasformatrici, erboristerie e negozi specializzati, va incrementandosi.

Per leggere l’articolo completo di:
Renzo Barbattini, (Dipartimento di Biologa applicata alla Difesa delle Piante, Università di Udine)
Moreno Greatti, ( Laboratorio Apistico Regionale)
pubblicato sul notiziario ERSA n.2/2006 clicca qui.

Info Redazione

Guarda anche

Cenni sul fenomeno della sciamatura

Cenni sul fenomeno della sciamatura

La sciamatura è sicuramente il fenomeno al contempo più complesso, affascinante e misterioso della’vita delle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.