a) Come scegliere l’area dove collocare l’apiario «Se si tratta di un apiario stanziale, si tratta in particolare di prevedere sia nello spazio che nel tempo la disponibilità di nettare e polline. In questi casi, …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: giugno
Come di consueto giugno dovrebbe portarci abbondanza di raccolto, in quanto abbiamo giornate lunghe e con tempo buono le api potranno lavorare fino a tarda sera. Ormai i prati, specialmente in montagna, sono un tripudio …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: aprile
Eccoci ad aprile che si affaccia timidamente ancora con notti piuttosto fredde, ma tutto intorno si sente il profumo della primavera che prepotentemente incomincia a portare nuova linfa e nuovo vigore alle nostre amiche api …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: marzo
Marzo è arrivato. Si sente nell’aria il profumo della primavera che bussa alla porta, le giornate sono lunghe e il sole riscalda l’aria e scioglie gli ultimi residui di neve nelle zone ombrose. L’erica è …
Leggi tutto »L’intelligeza delle api: a cosa è dovuta?
Le api sembrerebbero essere straordinariamente più intelligenti di molti altri insetti. Ecco perchè. Le api: animali intelligentissimi Secondo una recente ricerca scientifica le api avrebbero una concentrazione di neuroni nel cervello molto maggiore di quella …
Leggi tutto »Sviluppo della colonia in tarda estate
Quanto più forte sarà stata la forza della colonia in estate, tanto più alta sarà la percentuale di api che perderà in seguito. A fine settembre, la forza della colonia oscilla tra le 8.000 e …
Leggi tutto »Lavori del mese: luglio
Nel mese di luglio, verso la fine del raccolto, si può aumentare il numero degli alveari per contribuzione, cioè prelevando un favo da ogni famiglia, naturalmente forniti di api e covata, e senza regina, collocarli …
Leggi tutto »Lavori del mese: giugno
Vediamo anche in questo mese quali consiglio posso dare ai nostri amici apicoltori. Anzitutto faccio una premessa: non intendo insegnare l’apicoltura, magari a chi ha qualcosa da insegnare a me, ma ritengo utile scrivere soprattutto …
Leggi tutto »Il fiore: androceo e gineceo
Come già descritto nel precedente articolo “Il fiore (prima parte)”, l’elemento principale che distingue le piante Angiosperme da quelle Gimnosperme è la produzione del fiore. Questo è costituito da componenti sterili, ovvero i sepali e …
Leggi tutto »Le api danzano… con i loro dialetti
Le api danzano: questo lo sappiamo bene da anni, da quando abbiamo scoperto che il loro particolare volo “a otto” non è un vezzo ma un’indicazione geografica precisa che l’animale dà agli altri esemplari del …
Leggi tutto »