La vespa orientale (Vespa orientalis) è un imenottero della famiglia dei Vespidi che si riconosce per il corpo di colore rossiccio tendente al color mattone, inframezzato da una sola banda gialla sull’addome. La si può …
Leggi tutto »: Ottobre 2023
Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”
La Federazione Apicoltori Italiani (FAI) ha presentato il 29 ottobre 2023 a Piacenza, in concomitanza con l’edizione autunnale di Apimell la rinomata Fiera Internazionale di Apicoltura, un ambizioso progetto per la tutela e la valorizzazione …
Leggi tutto »Il calendario dei lavori: novembre
Anche quest’anno novembre è arrivato con le sue giornate brumose e corte con poche ore di sole. Alle porte bussa insistente l’inverno. Ormai le ore di volo delle api si sono ridotte e dentro i …
Leggi tutto »La filiera del miele raccontata in un docu-film
Allevatori di creature libere, agricoltori senza terra, custodi della natura e testimoni del cambiamento climatico. Conapi, Consorzio nazionale apicoltori italiani con sede a Monterenzio (Bologna), filiera del miele in Italia, è la più grande cooperativa …
Leggi tutto »Un pò di buona stagione per le api. Pag. 2 di 2
Il prelievo dei favi pieni Quando dopo un ultimo controllo troveremo il melario o i melari riempiti di nuovo miele ci si dovrà preparare per le operazioni di raccolta. In questa fase dei lavori è …
Leggi tutto »Un pò di buona stagione per le api. Pag. 1 di 2
L’anno trascorso sarà un anno che gli apicoltori ricorderanno a lungo. Ci sono annate ordinarie, altre scarse, altre discrete e altre ancora ottime. Per fortuna abbastanza raramente arrivano stagioni a dir poco tragiche com’è stata …
Leggi tutto »L’apicoltura si divide
La recente entrata in vigore del nuovo manuale operativo (allegato 1 decreto 7 marzo 2023 – G.U. il 16/05/23) ha recepito quanto stabilito dal D.Lgs n.134 del 5/8/22. L’art. 2 ‘Definizioni”, comma 1, lettera f) …
Leggi tutto »Come nutrire le api senza sensi di colpa. Pag. 4 di 5
Nutrizione di soccorso. Sulla nutrizione di soccorso c’è poco da dire se non che mai bisognerebbe far giungere le api alla condizione di rischio di morte per fame. È molto pericoloso perché se le api …
Leggi tutto »Giovanni Canestrini
Giovanni Canestrini (1835-1900), lo zoologo darwinista che ha vestito di scienza l’apicoltura pratica Al METS-Museo etnografico trentino San Michele venerdì 13 ottobre alle 18 è in programma il penultimo appuntamento delle conferenze dedicate agli straordinari …
Leggi tutto »Una nuova soluzione antivarroa
L’acaro Varroa, è un parassita delle api che trasmette più di un virus, è il nemico numero uno delle api mellifere e minaccia l’apicoltura mondiale, facendo crollare intere famiglie di api. Poiché le api sono …
Leggi tutto »