In Africa alcuni popoli hanno instaurato una relazione unica con un uccello selvatico molto particolare. Si chiama indicatore e da millenni segnala deliberatamente ai cacciatori la via per trovare il miele, ricevendo in cambio la …
Leggi tutto »Come riconoscere le frodi nei fogli cerei
È semplice constatare se i fogli cerei, normalmente in commercio, sono stati realizzati totalmente con la pura cera d’api: se ne mette una piccola quantità in un bicchiere da laboratorio unitamente a un po’ di …
Leggi tutto »La cera e l’apicoltore
L’apicoltura comporta un continuo riciclaggio della cera. Le fonti principali sono gli opercoli, tratti di favo abbozzati dalle api fuori sede, favi vecchi rinnovati e favi che si rompono o si deformano. La cera di …
Leggi tutto »Il recupero della cera d’api
La cera, il prodotto dell’ alveare più noto alla massa dopo il miele, viene secreta dalle api, prevalentemente dal 16o al 18o giorno di vita, sotto forma di scaglie, da apposite ghiandole poste tra i …
Leggi tutto »Attività antiossidanti dei prodotti delle api: stato dell’arte e prospettive future
Servono metodi analitici più standardizzati per valutare e comparare le caratteristiche antiossidanti dei prodotti delle api, e di conseguenza anche la loro qualità. Lo affermano i ricercatori del Centro di referenza nazionale (CRN) per l’apicoltura …
Leggi tutto »Come far costruire i telaini nuovi dalle api velocemente
Il periodo migliore è quello che corrisponde alle due fioriture del tarassaco e del castagno, una a marzo e aprile e l’altra a giugno. Per costruire i telaini da nido si prende una famiglia forte, …
Leggi tutto »L’estrazione della cera
L’estrazione della cera presenta problemi diversi se il prodotto di partenza è costituito dagli opercoli ottenuti dalle operazioni di smelatura o da favi vecchi. Trattamento degli opercoli A seguito della disopercolatura, comunque sia essa effettuata …
Leggi tutto »I metodi per analizzare la cera d’api
È stata pubblicata sulla rivisita Journal of Apicultural Research una panoramica dei metodi analitici per lo studio della cera d’api e dei suoi aspetti chimici, biologici, costruttivi e qualitativi. Alla pubblicazione, che rientra fra le …
Leggi tutto »Come orientarsi nel comprare i fogli cerei
L’apicoltore, sia esso hobbista o professionista, non è mai del tutto sereno quando acquista i fogli cerei: la crisi di mercato, ma forse più d’ogni altra cosa la sleale concorrenza di qualcuno, ha originato nel …
Leggi tutto »Come curare le ragadi, con la cera delle api
Con quest’articolo si cerca di tramandare ai posteri una ricetta popolare a base di cera d’api che appartiene alla cultura contadina dell’agro Nocerino Sarnese (SA), molte volte derisa e disprezzata dalla medicina ufficiale e dagli …
Leggi tutto »