Il Ministero della Salute con la nota n. 8445 formalizzato il piano di controllo della Varroa 2019 e diffuso le linee guida per il controllo dell’infestazione redatte dal Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Ad integrazione e completamento delle stesse, la Regione del Veneto ha inoltre divulgato con la nota 132132 indicazioni operative ai Servizi veterinari per la verifica, sul territorio regionale, dell’applicazione da parte degli apicoltori di quanto previsto.
Sono un apicoltore sardo vorrei saperne di più grazie
Ogni anno il Ministero della Salute in base anche ai nuovi prodotti antivarroa che sono immessi in commercio invia un aggiornamento dei protocolli di lotta alla varroa a tutti gli organi competenti. L’obiettivo è quello di sincronizzare gli interventi in tutti gli apiari di una determinata area territoriale ed all’alternanza dell’utilizzo dei principi attivi impiegati al fine di limitare il rischio della reinfestazione e di fenomeni di farmacoresistenza.
La circolare inviata ai servizi veterinari regionali dalla Direzione Generale della Sanità Animale fornisce delle linee guida per ridurre i danni provocati dalla varroa e per limitarne la sua diffusione.